Prysmian, la spinta dell’M&A fa accelerare il piano strategico
Articolo Precedente
Articolo Successivo
Prysmian accelera nei suoi piani di sviluppo come solution provider a tutto tondo e alza l’asticella della reddditività, portando l’Ebitda adjusted previsto al 2028 in una soglia tra 2,95 e 3,15 miliardi. Merito (anche) della messa a terra della maxiacquisizione dell’americana Encore Wire e anche dell’integrazione a valle (nel segmento delle digital solutions) realizzata con l’operazione con Channel, sempre negli Usa, rilevata in questi giorni per una somma vicino ai 950 milioni di dollari (150 milioni di euro l’apporto previsto nell’Ebitda adjusted al 2028). (Il Sole 24 ORE)
La notizia riportata su altri giornali
Il ceo Massimo Battaini ha spiegato che adesso l'obiettivo del gruppo è «evitare di perdere il focus sull'integrazione e sulla realizzazione delle sinergie» legate all'acquisizione da 950 milioni di euro della texana Channell. (il Giornale)
Prysmian in altalena dopo la diffusione dei target di lungo periodo e nell'attesa della presentazione del piano industriale alla comunità finanziaria newyorchese. I vertici dell’azienda prevedono un aumento significativo dell'adjusted Ebitda nel range compreso tra 2,95 e 3,15 miliardi di euro rispetto agli 1,92 miliardi del 2024, con un cagr nel periodo pari al 12,2%. (Il Sole 24 ORE)
(Il Sole 24 Ore Radiocor) - New York, 26 mar - "Sono particolarmente orgoglioso, estremamente orgoglioso, di guidare un'azienda in cui il 50% dei dipendenti sono anche azionisti, compresi i lavoratori del livello operativo. (Il Sole 24 ORE)

Prysmian: Battaini, bond per acquisizione Channell sara' da 700-800 mln (Il Sole 24 ORE)
Il gruppo milanese, leader mondiale nella produzione di cavi e sistemi per l'energia e le telecomunicazioni, ha annunciato l'acquisizione di ... (Virgilio)
Con questa acquisizione, la società mira a sfruttare la crescita dei data center, del Fttx e del 5G sia negli Stati Uniti che in Europa, grazie alla solida rete commerciale di Channell e al suo approccio orientato alla ricerca e sviluppo. (Economy Magazine)