Ddl Sicurezza 2.000 in corteo: "No zone rosse"
Articolo Precedente
Articolo Successivo
Il numero delle persone in strada è cresciuto col passare dei minuti, fino a raggiungere quota duemila. Tanti erano ieri al corteo organizzato da centri sociali e realtà antagoniste per protestare contro il ddl Sicurezza e l’istituzione delle "zone rosse" in alcune aree della città; all’iniziativa, partita poco dopo le 15 in piazza XXIV Maggio e terminata in piazzale Lodi, hanno preso parte anche i filopalestinesi che si ritrovano abitualmente il sabato pomeriggio e un drappello di una ventina di anarchici (IL GIORNO)
Se ne è parlato anche su altri giornali
Della Via Maestra fanno parte Anpi Genova, Comunità di San Benedetto al Porto, Arci Genova e Liguria, Libera, Sunia, Federconsumatori, Acli Liguria, Rete studenti Genova e Liguria, Auser Genova e Liguria, Legambiente Liguria, UDI Genova, Il Ce. (Genova24.it)
Qualche scritta sui muri e la vetrata di una banca danneggiata. Nel serpentone, che si è mosso verso le 15 dalla Darsena, tante bandiere della Palestina e tanti cartelli contro il disegno di legge del governo Meloni. (La Repubblica)
Migliaia di persone si sono radunate in piazza XXIV maggio a Milano per il corteo contro il ddl sicurezza. Durante la manifestazione alcuni manifestanti hanno imbrattato muri con la vernice e spaccato vetrine con dei sassi. (Il Sole 24 ORE)
Oggi apriremo un nuovo fronte nella mobilitazione contro il disegno di legge «Sicurezza»: quello delle città e dei territori. Siamo partiti da Roma lo scorso 14 dicembre, con una imponente manifestazione nazionale, e dopo due mesi di mobilitazione siamo arrivati a Bruxelles dove, con un’assemblea all’interno del parlamento europeo. (il manifesto)
È partita dalle 16 da piazza Garibaldi la manifestazione “Sfiduciamo il governo Meloni: siamo contro il Ddl 1660”. Oltre 500 i partecipanti secondo gli organizzatori. (La Repubblica)
Il ritrovo è previsto alle 15 in piazza XX settembre, poi i manifestanti sono pronti a unirsi in un corteo che percorrerà il centro (via Gramsci, via Amendola, via Marconi, via Barberia, via Farini, piazza Galvani e via dell’Archiginnasio) fino ad arrivare in piazza Maggiore. (il Resto del Carlino)