Il numero delle persone in strada è cresciuto col passare dei minuti, fino a raggiungere quota duemila. Tanti erano ieri al corteo organizzato da centri sociali e realtà antagoniste per protestare contro il ddl Sicurezza e l’istituzione delle "zone rosse" in alcune aree della città; all’iniziativa, partita poco dopo le 15 in piazza XXIV Maggio e terminata in piazzale Lodi, hanno preso parte anche i filopalestinesi che si ritrovano abitualmente il sabato pomeriggio e un drappello di una ventina di anarchici
Leggi
C’è un momento preciso che fa capire che la manifestazione annuale per Valerio Verbano, militante romano dei collettivi autonomi ucciso il 22 febbraio del 1980 da tre neofascisti davanti ai suoi genitori, non è soltanto un evento di commemorazione ma un vero e proprio passaggio di testimone. È quando i ragazzi e le ragazze degli studenti medi raggiungono in piazza tutti gli altri. Il loro corteo si mescola al presidio davanti alla lapide di Valerio.
Leggi
Sono scesi in piazza sabato pomeriggio radunandosi davanti alla sala della Gran guardia per dire no al ddl sicurezza. La manifestazione era stata organizzata dalla rete, formata da una serie di associazioni e partiti politici di sinistra. Un corteo indetto “per lottare assieme alla cittadinanza contro il disegno di legge (ddl) sicurezza, approvato dalla Camera dei deputati lo scorso 18 settembre 2024 e il cui iter di approvazione è previsto al Senato della repubblica nelle prossime settimane.
Leggi
Ci risiamo: nuova manifestazione contro il ddl Sicurezza, nuovo cartello contro Giorgia Meloni. Accade a Bologna, dove un cartello con l'immagine della premier è apparso in piazza Malpighi, nel corso del corteo contro il disegno di legge. Nel cartello si vede la faccia della leader di Fratelli d'Italia e la scritta 'I watch you', proprio come riferimento allo "stato di polizia" legato al nuovo ddl.
Leggi
Sono stati circa 2000 i manifestanti che hanno partecipato al corteo milanese 'No stato di polizia, No ddl1660", partito da piazza XXIV Maggio e conclusosi in piazzale Lodi. Moltissime le sigle partecipanti, da Sinistra Italiana ad Amnesty International fino alle associazioni palestinesi e agli anarchici. "Il ddl introduce una serie di reati di cui non si ha bisogno. Il problema della sicurezza e' reale, ma non puo' essere affrontato solo con lo strumento penale, ma con gli strumenti della prevenzione…
Leggi
Cori contro il «Ddl sicurezza» e contro le zone rosse. Canti pro Palestina e in memoria di Ramy Elgaml. Qualche scritta sui muri e la vetrata di una banca danneggiata. Quasi duemila persone oggi pomeriggio hanno sfilato da piazza XXIV maggio fino in corso Lodi per la manifestazione "No stato di polizia, No ddl 1660". Nel serpentone, che si è mosso verso le 15 dalla Darsena, tante bandiere della Palestina e tanti cartelli contro il disegno di legge del governo Meloni.
Leggi
No al ddl sicurezza, vetrine rotte e imbrattate con la vernice dai manifestanti a Milano 22 febbraio 2025 Migliaia di persone si sono radunate in piazza XXIV maggio a Milano per il corteo contro il ddl sicurezza. Durante la manifestazione alcuni manifestanti hanno imbrattato muri con la vernice e spaccato vetrine con dei sassi. Le immagini Fonte: Agenzia Vista / Alexander Jakhnagiev
Leggi
"Verità e giustizia per Ramy", la scritta sul muro al corteo di Milano contro il ddl sicurezza 22 febbraio 2025 Al termine del corteo contro il ddl sicurezza partito da piazza XXIV maggio a Milano e conclusosi in corso Lodi i manifestanti hanno realizzato una scritta dedicata a Ramy, il ragazzo di 19 anni morto in via Quaranta a seguito di un inseguimento. Le immagini Fonte: Agenzia Vista / Alexander Jakhnagiev
Leggi
È partito il corteo a Bologna, da piazza XX Settembre, a fianco della stazione, convocato dalla rete «A pieno regime», organizzata per contrastare il Ddl Sicurezza in discussione in Parlamento. Alla protesta attuale, che si tiene oggi anche in altre città, viene annunciata un'altra prossima manifestazione nel momento in cui il Ddl verrà calendarizzato in Senato. A Bologna guidano la protesta centri sociali (in testa c'è Làbas col furgone da cui…
Leggi
Attivisti in piazza in diverse città d'Italia contro il decreto Sicurezza promosso dal Governo Meloni e che sarà portato in aula a Montecitorio nelle prossime settimane. A Napoli circa tremila le persone scese in piazza per dire no al decreto: presenti associazioni e sindacati, con bandiere e striscioni: tra le sigle presenti, Cgil, Fiom, Cobas, Rifondazione Comunista, Giovani comunisti, Carc, Sinistra anticapitalista, Possibile, Mediterranea, Disoccupati Cantiere 167…
Leggi
«No al ddl sicurezza». In migliaia sono scesi oggi in piazza in varie città italiane per protestare contro il provvedimento del governo che introduce nuove misure restrittive anche sul diritto di manifestare. E che sarà in discussione al Senato da marzo. A Roma il corteo ha coinciso con il quarantacinquesimo anniversario dell’uccisione del militante di autonomia operaia Valerio Verbano da parte di tre neofascisti
Leggi
Migliaia di persone sono scese in piazza per una manifestazione a Milano contro il ddl Sicurezza, esprimendo preoccupazione per le possibili restrizioni alle libertà civili. Manifestazione a Milano contro il Ddl Sicurezza: la protesta nel cuore di Milano Il corteo, partito da piazza XXIV Maggio e diretto verso piazza Lodi, ha visto una partecipazione eterogenea di cittadini, associazioni e sindacati.
Leggi
Milano – Circa un migliaia di manifestanti hanno sfilato sabato pomeriggio nel cuore di Milano nel corteo organizzato contro il ddl sicurezza, protesta indetta non solo nel capoluogo lombardo ma in tutte le principali città italiane. “Zone rosse non ne vogliamo": è stato uno dei cori più scanditi mentre al cielo sventolavano tante bandiere della Palestina o vessilli rossi, e venivano srotolati striscioni contro la “svolta autoritaria” del…
Leggi
BOLOGNA – Sono almeno tremila le persone che hanno risposto all'appello della rete "A pieno regime" per la manifestazione contro il ddl Sicurezza e si sono ritrovate alle 15 in piazza XX Settembre per il corteo che portera? tutti in Piazza Maggiore. Uno striscione contro Giorgia Meloni e tanti cori sul governo “fascista”. "Siamo in piazza in modo naturale perché il ritiro del provvedimento era alla base delle richieste della mobilitazione…
Leggi
Milano, centri sociali in corteo contro il «ddl sicurezza» del governo: «Zone rosse non ne vogliamo»
«No ddl sicurezza, contro la deriva autoritaria del governo». «Stop genocidio. A fianco della resistenza palestinese». E ancora: «Ma quale sicurezza, verità per Ramy e Fares». Sono alcuni degli striscioni dietro cui hanno sfilato centri sociali, antagonisti, anarchici e pro Pal nel pomeriggio di sabato 22 febbraio a Milano. Una migliaio di manifestanti hanno sfilato da piazza XXIV maggio a corso Lodi, partendo alle 15 in Darsena, a sud della…
Leggi
“Con il ddl Sicurezza è in gioco la sicurezza della nostra democrazia”. Anche a Milano, come in altre piazze d’Italia, in migliaia sono scesi in piazza per protestare contro il ddl sicurezza. “Il rischio è quello di una deriva ungherese” dicono i manifestanti che puntano il dito contro le misure repressive che colpiranno in particolare i movimenti sociali e ambientalisti e chi…
Leggi
È partita dalle 16 da piazza Garibaldi la manifestazione “Sfiduciamo il governo Meloni: siamo contro il Ddl 1660”. Oltre 500 i partecipanti secondo gli organizzatori. Il corteo muoverà i passi fino alla Prefettura in piazza del Plebiscito per protestare contro il disegno di legge sulla sicurezza e, al contempo, contro le zone rosse e il modello Caivano in adesione alla mobilitazione nazionale in scena a Roma, Milano e altre città.
Leggi
Oggi apriremo un nuovo fronte nella mobilitazione contro il disegno di legge «Sicurezza»: quello delle città e dei territori. Siamo partiti da Roma lo scorso 14 dicembre, con una imponente manifestazione nazionale, e dopo due mesi di mobilitazione siamo arrivati a Bruxelles dove, con un’assemblea all’interno del parlamento europeo. Abbiamo chiesto che l’Italia diventi paese «osservato speciale» da parte delle istituzioni comunitarie a causa della svolta autoritaria che si profila all’orizzonte.
Leggi
– Un pomeriggio di passione in centro a Bologna. Migliaia le persone, appartenenti ad associazioni e sindacati, attese da tutta la regione per protestare contro il disegno di legge sulla sicurezza che è in discussione in questi giorni in Parlamento. Il ritrovo è previsto alle 15 in piazza XX settembre, poi i manifestanti sono pronti a unirsi in un corteo che percorrerà il centro (via Gramsci, via Amendola, via Marconi, via Barberia, via Farini, piazza Galvani e via…
Leggi
Genova. Sabato mattina la Cgil e le associazioni della Via Maestra sono scesi in piazza per la manifestazione promossa dalla rete No Ddl Sicurezza che si sta svolgendo in tutta Italia. Della Via Maestra fanno parte Anpi Genova, Comunità di San Benedetto al Porto, Arci Genova e Liguria, Libera, Sunia, Federconsumatori, Acli Liguria, Rete studenti Genova e Liguria, Auser Genova e Liguria, Legambiente Liguria, UDI Genova, Il Ce.
Leggi
Un gruppo di circa venti attivisti dei centri sociali ha condotto una manifestazione questa mattina, dispiegando uno striscione e accendendo fumogeni sul tetto della stazione ferroviaria di Santa Lucia a Venezia. Questa azione si inserisce nel contesto di una giornata di mobilitazione promossa dalla galassia antagonista contro il disegno di legge sulla sicurezza. La stazione di Santa Lucia è inclusa tra le "zone rosse" istituite a Venezia…
Leggi
Un gruppo di circa venti attivisti dei centri sociali ha condotto una manifestazione questa mattina, dispiegando uno striscione e accendendo fumogeni sul tetto della stazione ferroviaria di Santa Lucia a Venezia. Questa azione si inserisce nel contesto di una giornata di mobilitazione promossa dalla galassia antagonista contro il disegno di legge sulla sicurezza. La stazione di Santa Lucia è inclusa tra le "zone rosse" istituite a Venezia, specialmente…
Leggi
Un gruppo di una ventina di appartenenti ai centri sociali ha manifestato stamani, esponendo uno striscione e accendendo fumogeni sul tetto della stazione ferroviaria di Santa Lucia a Venezia. L'azione rientra nella giornata di mobilitazione contro il ddl sicurezza da parte della galassia antagonista. La stazione è una delle "zone rosse" istituite a Venezia, anche in occasione del Carnevale. Alcuni manifestanti sono saliti sul tetto della stazione srotolando uno striscione con la scritta…
Leggi
La Cgil con le Associazioni de La Via Maestra (Anpi Genova, Comunità di San Benedetto al Porto, Arci Genova e Liguria, Libera, Sunia, Federconsumatori, Acli Liguria, Rete studenti Genova e Liguria, Auser Genova e Liguria, Legambiente Liguria, UDI Genova, Il Ce.sto, Sinistra Universitaria, Giuristi Democratici Genova, Coordinamento Democrazia Costituzionale Genova, Music for Peace, Comitato ligure scuola e Costituzione, Libertà e giustizia) è in piazza per la manifestazione promossa dalla rete No Ddl Sicurezza che si sta svolgendo…
Leggi
La questura di Brescia ha vietato il concentramento in piazza della Loggia alla manifestazione promossa contro il cosiddetto Ddl Sicurezza promossa da una quarantina di realtà associative, prescrivendo come alternativa al concentramento piazza della Vittoria e da qui manifestare in via Verdi, via Dante via Pace fino ad arrivare in piazzale Cesare Battisti. Nel prescrivere un diverso concentramento, la questura ha chiamato in causa quanto…
Leggi
– L’appuntamento è alle 15 in piazza XX Settembre. Arriveranno da tutta la regione i partecipanti alla manifestazione, indetta dalla rete ‘A pieno regime’, organizzata per contrastare il Ddl Sicurezza, attualmente in discussione in Parlamento. Chi partecipa Alcune migliaia di persone, è questa la proiezione, almeno stando all’adesione finora registrata: una cinquantina di realtà, tra associazioni e sindacati, hanno già detto che ci saranno.
Leggi
Termoli, come anche Campobasso e Isernia e altre in Italia, domani manifesterà contro il Ddl Sicurezza. Previsto infatti per sabato 22 alle 18 in Corso Nazionale il presidio cui aderiranno diversi partiti, movimenti, sindacati, e naturalmente cittadini. No al Ddl sicurezza repressione, recita il cartello apparso nei pressi della rotonda di via del Molinello. Ma in queste ore a Termoli di striscioni che invitano a manifestare contro il Disegno di legge "sulla paura" e che "reprime il dissenso" ne sono comparsi anche altri.
Leggi
Ci saranno anche gli studenti e le studentesse del liceo artistico 'Russoli' di Pisa alla manifestazione in programma domani, sabato 22 febbraio , a Pisa, ad un anno dagli scontri con la Polizia al... Leggi tutta la notizia
Leggi
“Più reati e meno prevenzione? Non è la sicurezza che vogliamo” è il tema che verrà affrontato nell’incontro organizzato dal Pd di Massa Lombarda, sabato 22 febbraio alle 10 presso la Sala Zaccaria Facchini a Massa Lombarda, con gli avvocati Emilio Mariotti e Andrea Valentinotti. “Durante l’iniziativa di sabato mattina cercheremo come Partito Democratico di fare quel lavoro che da tempo ci viene chiesto dalla Segretaria Nazionale, ovvero…
Leggi
Ne parleremo Sabato 22 Febbraio alle ore 10:00 presso la Sala Zaccaria Facchini a Massa Lombarda nell'incontro con gli avvocati Emilio Mariotti e Andrea Valentinotti. Durante l'iniziativa di sabato... Leggi tutta la notizia
Leggi
TRENTO. Le Acli trentine accolgono l’invito a partecipare alla manifestazione di domani, sabato 22 sabato a Trento contro il “Decreto Sicurezza” proposto dal governo e lo fanno nel pieno rispetto della Costituzione e dei valori che sono alla base della costruzione democratica della Repubblica. «La difesa della proprietà privata e il mantenimento dell’ordine sono assolutamente necessari, ma nulla hanno a che…
Leggi
Di Giulia De Ieso "Mai più un 23 febbraio a Pisa" è lo slogan portato di nuovo tra le strade del centro pisano, ad un anno dal caso dei manganelli. Gli studenti medi e universitari scenderanno in piazza sabato 22 febbraio, in un corteo che attraverserà tutta la città mattina e pomeriggio, per sottolineare l’importanza del diritto alla protesta pacifica. Insieme ai vari collettivi, anche il liceo artistico Russoli, istituto davanti al quale i ragazzi e le…
Leggi
Di Enrico Mattia Del Punta Passerà da piazza della Stazione il corteo studentesco in programma domani, organizzato a un anno dalle cariche della polizia sugli studenti in via San Frediano. Gli studenti pisani tornano in piazza con una manifestazione promossa da decine di sigle dell’area antagonista e della sinistra radicale per dire "no alla repressione del governo e per sostenere il popolo palestinese, contro le complicità tra Italia e Israele".
Leggi