Arma dei Carabinieri, 210° anniversario di fondazione: domani la cerimonia a Frosinone

Frosinone News ESTERI

Il 5 giugno, presso la Villa Comunale di Frosinone, verrà celebrato il 210° anniversario di Fondazione dell’Arma dei Carabinieri. La cerimonia avrà inizio alle ore 10.00, alla presenza delle Autorità civili, militari e religiose, con la gradita partecipazione di una rappresentanza di alunni degli Istituti di Istruzione “Amedeo Maiuri” e “Luigi Pietrobono” del capoluogo, e di un gruppo di studenti del conservatorio “Licinio Refice” di Frosinone che eseguiranno alcuni brani musicali. (Frosinone News)

Ne parlano anche altre fonti

Anche il Friuli Venezia Giulia ha celebrato il 78° anniversario della Fondazione della Repubblica Italiana. Le cerimonie dei quattro capoluoghi e al Sacrario di Redipuglia, dove ha parlato la medaglia d’oro al valor militare, la partigiana Paola Del Din. (Telefriuli)

La cerimonia è stata celebrata alla presenza del Comandante Generale, Generale di Corpo d’Armata Teo Luzi, dei vertici dell’Istituzione, nonché di rappresentanti dell’Associazione Nazionale Carabinieri in congedo, dell’O. (Il Giornale d'Italia)

Nasce a Grottaglie la figura del “Consigliere comunale collaboratore del Sindaco” che tradotta e spiegata al popolo si legge : < Poiché il consigliere comunale in questione non può e non vuole diventare assessore, pena le necessarie dimissioni con la conseguente perdita di ”peso” politico, si provvede a creare una figura nuova di zecca, a cui vengono affidate le stesse identiche deleghe che sin dal primo mandato sono state appannaggio del Consigliere Comunale ora diventato Collaboratore del Sindaco> . (Tarantini Time Quotidiano)

Una cerimonia molto partecipata, nonostante qualche momento di pioggia, che si è aperta con la l’alzabandiera e l’ingresso dei gonfaloni della Regione, della Provincia e del Comune, seguiti dalla rassegna del prefetto Armando Gradone al picchetto interforze composto da militari dell’esercito, dell’arma dei carabinieri, della guardia di finanza e agenti di polizia e polizia penitenziaria. (ilmessaggero.it)

Si è proceduto poi all’attribuzione delle seguenti onorificenze: Davide Barbieri, Massimo Bovalino, Sabato Cennamo, Domenico Cicco, Paolo Critelli, Giuseppe Focà, Pasquale Gullì e Francesco Principato cavalieri Ordine al merito della Repubblica Italiana; Angelo Aldarese, Salvatore D’Agostino e Giuseppe Gallo medaglie d’onore per i cittadini italiani deportati nei lager e nei campi di lavoro nazisti nella Seconda Guerra Mondiale. (Gazzetta del Sud - Edizione Reggio Calabria)

Presenti alla manifestazione il vice ministro Vannia Gava, il sindaco Alessandro Ciriani, il prefetto di Pordenone Natalino Domenico Manno e del Comandante della 132^ brigata Ariete Domenico Leotta. Si è svolta questa mattina nell'area del piazzale Ellero dei Mille la cerimonia del “78° Anniversario della Fondazione della Repubblica”. (PordenoneToday)