Palio di Siena del 2 luglio, la Lupa vince la seconda prova

Agli ordini del Mossiere Bartolo Ambrosione E’ stata la Contrada della Lupa a vincere questa mattina, domenica 30 giugno, la seconda prova del Palio del 2 luglio 2024, con il cavallo Zenios e il fantino Andrea Coghe detto Tempesta. Regolare l’uscita delle Contrade dal Cortile del Podestà alle ore 9. Queste le accoppiate formate dai cavalli assegnati e dai fantini, scelti dalle stesse Contrade, per la seconda prova, agli ordini del Mossiere Bartolo Ambrosione, in base all’ordine di ingresso ai canapi. (Valdelsa.net)

Ne parlano anche altri giornali

Si svolgerà questo pomeriggio, sabato 29 giugno, con uscita delle Contrade dal Cortile del Podestà alle ore 19.45, la prima prova del Palio del 2 luglio 2024. (gonews)

Quanto incideranno il 2 luglio sera quando la tensione inevitabilmente si alzerà per tutti? Quanto sangue freddo avranno i fantini – anche i debuttanti che per adesso hanno fatto bene – in un Palio nel quale è ancora difficile leggere esattamente gli equilibri? Interrogativi che derivano dalla somma di quanto si è visto nella prova di stamani e in quella di stasera, la terza. (LA NAZIONE)

2 Ungaros 3 Criptha (Corriere di Siena)

Palio di Siena: Nicchio vince la prima prova

Le esultanze maggiori sono arrivate da Valdimontone (Ungaros) e Pantera (Viso d’Angelo), seguite dall’Onda che ha accolto con entusiasmo - più moderato - Tabacco. Tre dei quattro barberi che hanno già calcato il tufo, oltre a Veranu andato in sorte all’Oca. (LA NAZIONE)

La prova del Palio di Siena del 2 luglio 2024 è stata vinta dalla Contrada del Nicchio con Elias Mannucci detto Turbine su Akida. (SIENA FREE)

Ufficializzate le accoppiate cavallo-fantino decise nel pomeriggio dopo l'assegnazione dei cavalli alle contrade: Giovanni Atzeni detto Tittia su Veranu nell'Oca, Carlo Sanna detto Brigante su Tabacco nell'Onda, Jonatan Bartoletti detto Scompiglio su Ungaros nel Valdimontone, Elias Mannucci detto Turbine su Akida nel Nicchio, Andrea Coghe detto Tempesta su Zenios nella Lupa, Enrico Bruschelli detto Bellocchio su Viso D'Angelo nella Pantera, Sebastiano Murtas detto Grandine su Ares Elce nel Leocorno, Federico Guglielmi detto Tamurè su Criptha nella Civetta, l'esordiente Mattia Chiavassa su Brivido Sardo nel Bruco e l'altro esordiente Gabriele Puligheddu su Ardeglina nella Giraffa. (Il Piccolo)