Meteo: ciclone a metà settimana, le regioni a rischio

Articolo Precedente

precedente
Articolo Successivo

successivo
MeteoLive.it INTERNO

Sarà una settimana davvero complicata dal punto di vista meteorologico, a causa di un vero e proprio treno di perturbazioni che punterà dritto sul Mediterraneo centrale. Non ci sarà spazio per l’alta pressione, mentre ce ne sarà più che a sufficienza per il maltempo. La perturbazione più insidiosa sarà quella di metà settimana, esattamente tra il mercoledì ed il giovedì Santo. Una saccatura nord-atlantica si allungherà, con troppa facilità, fin sul Mediterraneo dando vita ad un ciclone sul medio-alto Tirreno, la cui traiettoria risulterà molto deleteria per molte regioni. (MeteoLive.it)

Se ne è parlato anche su altre testate

C’è la possibilità che Topo Gigio, il celebre personaggio iconico della nostra tradizione televisiva, possa assumere il ruolo di annunciatore durante le votazioni finali dell’Eurovision. Il Ritorno di Topo Gigio (SofiaOggi.com)

Dopo giorni caratterizzati dal bel tempo con sole e temperature miti in buona parte del Paese, l'alta pressione da indiscussa protagonista lascia il posto all'arrivo di una serie di perturbazioni che hanno riportato piogge e temporali in buona parte d'Italia, Isole comprese. (Meteo.it)

Le previsioni de IlMeteo.it Una serie di perturbazioni atlantiche colpirà l’Italia durante la Settimana Santa, portando piogge intense, temporali e rischio di allagamenti. Ecco cosa aspettarsi nei prossimi giorni. (BlogSicilia)

Eurovision 2025: Topo Gigio come rappresentante di giuria per l’Italia? Il dibattito infiamma i social!

Infatti la saccatura in arrivo dalla Francia potrebbe frenare la sua avanzata verso levante, indebolita sia dalla mancanza di alimentazione fredda alle sue spalle, sia dalla resistenza di un cuneo anticiclonico presente tra l’Italia e i Balcani. (MeteoLive.it)

Com'era nelle attese, la Settimana Santa inizia all'insegna del maltempo su diverse regioni d'Italia, sono gli effetti del progressivo approfondimento sul Mediterraneo di una saccatura atlantica alimentata da aria polare groenlandese Il sistema perturbato attualmente in azione è solo il primo di una lunga serie (3BMeteo)

Non mancheranno temporali e grandinate vista l'importante energia in gioco a causa del contrasto tra aria fredda in quota e quella più mite in risalita dal Nord Africa. (il Giornale)