Nato, sempre più Paesi investono il 2% del Pil in spese militari (ma non l’Italia). I DATI

Per saperne di più:
Ucraina

Secondo i numeri forniti dall'Alleanza Atlantica, tra il 2022 (anno dello scoppio della guerra in Ucraina) e quest'anno gli investimenti per la difesa sono cresciuti in media del 28,9%, con un picco della Polonia (+90%). Mentre nel nostro Paese i finanziamenti statali sono diminuiti di quasi un punto percentuale. Sul fronte delle munizioni balzo della Russia con una produzione 4 volte superiore rispetto alla Nato. (Sky Tg24 )

Su altri media

programma Sulle spese in difesa, i partiti che sostengono il governo di Giorgia Meloni non stanno mantenendo la parola data nel loro (Pagella Politica)

Il riarmo della Nato procede spedito. I dati fanno parte del report annuale della Nato presentato lunedì sera dal Segretario Generale, Jens Stoltenberg, … (Il Fatto Quotidiano)

Sento questa espressione ripetuta spesso dal Papa, fatta propria dal cardinale Zuppi, provo a interiorizzarla e a tradurla nel lavoro quotidiano, specie nel lavoro oscuro che nessuno vede, ma non è facile per niente". (Tiscali Notizie)

Venti di guerra, cresce la spesa militare Nato: 23 Paesi ormai superano il 2% del Pil. Non l’Italia, ma crescono gli acquisti di armi

Una strategia per la pace «forte quanto il sostegno all’Ucraina». Un’accelerazione netta - «adesso o mai più» - sulla difesa comune europea. E un’ammissione sul 2% di Pil in difesa: «Io penso che sia un obiettivo da raggiungere per il bene del Paese, ma alle condizioni attuali e con le regole europee attuali non ci arriveremo nemmeno nel 2028». (Avvenire)

Quest’anno, 23 Paesi Nato spenderanno almeno il 2% del Pil in Difesa, rispettando gli impegni presi con gli Stati Uniti. Sono 13 Stati in più rispetto all’anno scorso, un incremento inedito per l’Alleanza. (Il Fatto Quotidiano)

Nel 2024 per la prima volta oltre 20 Stati spenderanno più del 2% del Pil, obiettivo fissato nel 2006. L'Italia è tra gli ultimi Paesi ancora sotto ascolta articolo (Sky Tg24 )