Venti di guerra in Europa: l'Italia mira ad arruolare 30-40 mila soldati in più · LaC News24
Articolo Precedente
Articolo Successivo
Arruolare nell'esercito fra i 30 e i 40 mila militari in più. Aumentare di oltre un terzo la capacità difensiva italiana e arrivare alla soglia di circa 135 mila soldati, ordinari e non riservisti. Un intervento da operare in un arco temporale tra i cinque e gli otto anni. E' quanto prevederebbe il piano di sicurezza nazionale a cui sta lavorando lo Stato Maggiore della Difesa su indicazione del ministro Guido Crosetto (LaC news24)
La notizia riportata su altre testate
Mentre infatti la premier è alle prese con le spaccature nella sua maggioranza proprio sul piano da 800 miliardi proposto da vin der Leyen, secondo quanto risulta a La Stampa e la Repubblica si parla sostanzialmente di addestrare tra i 30 e i 40 militari in più - ordinari, non riservisti -, aumentare di un terzo la capacità difensiva italiana, arrivare alla soglia di 135mila soldati. (Fanpage.it)
"Stiamo già lavorando ai progetti navali della generazione successiva: potrebbero essere dotati di propulsori nucleari, grazie alla tecnologia dei nuovi reattori, sia per i caccia che per i sottomarini”. (CittaDellaSpezia)
Serviranno anni perché sul piano militare l’Italia riesca a recuperare i ritardi con gli altri Paesi alleati. Il lavoro dello Stato Maggiore della Difesa su spinta del governo intanto è iniziato, con l’obiettivo di addestrare fino a 40 mila militari in più. (Open)
Il proliferare delle aree di crisi e lo scenario di un’Europa che, a seguito della strategia di Trump, sarà presumibilmente chiamata a fare di più per la sua sicurezza e al contempo mettere mano al portafoglio, ha fatto sì che dalle prime linee delle Forze armate siano giunte e giungano un messaggio chiaro: “È necessario rafforzare e potenziare la squadra”. (Il Sole 24 ORE)
Un “piano di sicurezza nazionale”, da sottoporre necessariamente al voto del Parlamento e al quale sta lavorando lo Stato Maggiore su input del ministro della Difesa, Guido Crosetto. A rivelare quella che potrebbe essere la mossa del Governo nel mutato scenario internazionale è un articolo de La Repubblica. (Taranto Buonasera)
Le risorse a disposizione della Marina militare sono sufficienti "ma per un periodo limitato. Questo sforzo può durare per tre-quattro anni, non oltre. (Secolo d'Italia)