Napoli 800 anni Università Federico II, il rettore Lorito: «Teniamocela stretta, il futuro è dei giovani»

«Io sono Federico». Gli 800 anni dell’Università degli Studi di Napoli Federico II sono scanditi da voci e volti di chi ne rappresenta la vera essenza: gli studenti. Un inizio tanto gioioso quanto simbolico per l’ateneo fondato il 5 giugno 1224 dall’illuminato imperatore svevo che «invece di una chiamata alle armi, ha fondato questa sua avventura con una chiamata agli studi». Le parole del rettore Matteo Lorito risuonano come dogma dal palco del teatro San Carlo davanti a una platea di professori emeriti, giovani ricercatori, istituzioni e personalità del mondo della cultura, delle scienze, dell’imprenditoria. (ilmattino.it)

Su altre fonti

L’intitolazione al grande sovrano definito Stupor Mundi è avvenuta però molto dopo come ricorda il rettore Matteo Lorito: «Nel 1992 l’ateneo è stato intitolato al suo fondatore e ha ritenuto negli ultimi dieci anni di celebrare il suo anniversario, per scandire il tempo in vista del traguardo degli otto secoli, ma soprattutto per riappropriarsi della sua tradizione come patrimonio identitario di una istituzione, di una comunità che ha vissuto e vive di cambiamenti e di innovazione, costantemente proiettata al futuro». (Corriere della Sera)

L'Università Federico II ha assegnato allo scrittore Roberto Saviano il titolo di laureato illustre ROMA – L’Università Federico II di Napoli ha deciso di riconoscere a Roberto Saviano il titolo di “Laureato illustre”. (Dire)

Proseguono gli eventi per gli 800 anni dell'Università degli Studi di Napoli Federico II. Venerdì 7 giugno alle 21, nel Complesso dei Santi Marcellino e Festo di largo San Marcellino andrà in scena «Federico II noi», lo spettacolo degli allievi del laboratorio teatrale Lo Stupore del Mondo. (ilmattino.it)

Festa a Napoli per gli 800 anni dell'Università Federico II

Il 5 giugno 2024 l’Università degli Studi di Napoli Federico II compie 800 anni. La prima università italiana laica e pubblica, nonché una delle più antiche in Italia, fu fondata infatti il 5 giugno 1224 con un atto imperiale per volere del re di Sicilia, Federico II di Svevia, che aveva intenzione di dotare il suo regno di un’istituzione capace di formare funzionari e amministratori. (Geopop)

Video suggerito 18 (Fanpage.it)

Un percorso che è iniziato mesi fa con l'inaugurazione dell'anno accademico, lo scorso 13 novembre, alla presenza del Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, e che è proseguito all'insegna di grandi eventi che hanno visto protagonisti del calibro di Andrea Bocelli, Alberto Angela, Alessandro Barbero e Massimo Recalcati. (Tiscali Notizie)