Ampliamento della platea degli utilizzatori del modello 730/2025
Articolo Precedente
Articolo Successivo
Il modello 730/2025, relativo all’anno 2024, approvato con il provvedimento n. 114763 dello scorso 10 marzo 2025, continua l’ampliamento dell’ambito applicativo. Infatti, in attuazione dell’articolo 2, comma 1, D.Lgs. 1/2024, da quest’anno è possibile utilizzare il modello 730 anche per dichiarare alcune fattispecie reddituali per le quali in precedenza era necessario presentare il modello Redditi PF, quali: I quadri introdotti sono due: il quadro M, denominato “Redditi soggetti a tassazione separata e a imposta sostitutiva. (Euroconference News)
Se ne è parlato anche su altri giornali
209, ha riformato il regime fiscale agevolativo per i lavoratori impatriati, mentre per i lavoratori frontalieri viene confermata la soglia di esenzione dei redditi esteri. Il Modello 730/2025 introduce importanti aggiornamenti per i lavoratori impatriati e frontalieri, recependo le novità normative intervenute nel corso del 2023 e applicabili a partire dall'anno d'imposta 2024. (NT+ Lavoro)
Si tratta di una guida per contribuenti, Caf e professionisti nella preparazione alla dichiarazione dei redditi. L'intelligenza artificiale conquista anche l'Agenzia delle Entrate, per semplificare la vita dei cittadini che possono accedere a un chatbot per porre quesiti. (QuiFinanza)
L'Agenzia delle Entrate ha recentemente pubblicato il modello definitivo "REDDITI 2025-PF" con le relative istruzioni per la dichiarazione dei redditi delle persone fisiche riferita all'anno d'imposta 2024. (Fisco e Tasse)
Quando si parla di dichiarazione dei redditi, in particolare del modello 730/2025, uno degli aspetti che interessa maggiormente i cittadini riguarda il rimborso derivante dal conguaglio fiscale. La stagione della dichiarazione dei redditi è alle porte, con l’Agenzia delle Entrate che, a fine aprile, renderà disponibili i modelli precompilati per i contribuenti. (Leggo.it)
L’Agenzia delle Entrate, con provvedimento n. 114763 del 10.03.2025, ha approvato il modello 730/2025 per il periodo d’imposta 2024, che presenta diverse novità (specialmente alla luce delle modifiche apportate dal c. (Fisco e Tasse)
Stai pensando alla tua dichiarazione dei redditi 2025? Se hai intenzione di rivolgerti a un CAF (Centro di Assistenza Fiscale) per la compilazione del Modello 730/2025, relativo ai redditi percepiti nell’anno d’imposta 2024, è fondamentale arrivare preparati con i Documenti 730 2025. (Fenalca)