L'asteroide 2024 MK sfiora la Terra, come vederlo in Sardegna

L’enorme asteroide 2024 MK visibile anche dalla Sardegna. Si chiama “2024 MK”, l’asteroide che la notte tra il 29 e il 30 giugno sfiorerà la terra, con la sua orbita che passa tra la Luna e la Terra, e che lo rende un oggetto potenzialmente pericoloso per il Pianeta. Gli scienziati hanno comunque studiato la sua orbita rendendosi conto che non si avvicinerà alla Terra tanto da destare allarme. Ma l’asteroide, la cui dimensione è stimata in circa 500 metri di diametro, offrirà ai fortunati che potranno osservarlo, uno spettacolo unico. (Gallura Oggi)

La notizia riportata su altre testate

"Ogni somiglianza con la realtà è puramente casuale" è una frase che compare solitamente nei titoli di coda dei film. La presenza di questa roccia spaziale è stata scoperta pochi giorni prima del suo passaggio vicino alla Terra (Ilmeteo.net)

Con un diametro di 2,3 chilometri il primo è i tra i dieci più grandi transitati entro i 7,5 milioni di chilometri dalla Terra dal 1900 a oggi. Il secondo, 2024 MK, passerà molto vicino al nostro Pianeta sabato 29 giugno. (ilmessaggero.it)

Stasera 29 giugno 2024 l’asteroide 2024 MK saraà molto “vicino” alla Terra. Il corpo celeste, scoperto il 16 giugno dai telescopi dell’Osservatorio ATLAS in Sudafrica, ha un diametro stimato tra i 120 e i 270 metri. (greenMe.it)

Si avvicina l'asteroide, tra i 10 più grandi del secolo VIDEO

L'asteroide, infatti, ga raggiunto la minima distanza dalla Terra sabato 29 giugno alle 15:46 ora italiane, passando a 290.000 chilometri dal nostro pianeta (circa il 75% della distanza Terra-Luna). (L'Eco di Bergamo)

Due asteroidi sono in avvicinamento al nostro pianeta, senza costituire alcun pericolo. Uno dei due asteroidi è stato infatti scoperto soltanto pochi giorni fa, lo scorso 16 giugno: si tratta di 2024 MK, oggetto con dimensioni comprese tra 120 e 260 metri. (Global Science)

E' avvenuto nella serata del 27 giugno il passaggio ravvicinatodell'asteroide 2011 UL21,tra i dieci più grandi transitati entro i 7,5 milioni di chilometri dalla Terra dal 1900 a oggi.Nessun pericolo per il nostro Pianeta, solo ungrande spettacoloche trasmesso in diretta streaming sul Canale Scienza dell'ANSA grazie ai telescopi robotici del Virtual Telescope Project installati a Manciano, vicino Grosseto. (Alto Adige)