Un asteroide sfiora la Terra: uno spettacolo celeste

L'asteroide 2024 MK, scoperto il 16 giugno dai telescopi dell’Osservatorio ATLAS in Sudafrica, ha fatto un passaggio ravvicinato alla Terra il 29 giugno 2024. Con un diametro stimato tra 120 e 270 metri, l'asteroide ha raggiunto la minima distanza dalla Terra alle 15:46 ora italiane, passando a 290.000 chilometri dal nostro pianeta, circa il 75% della distanza Terra-Luna.

L'asteroide 2024 MK è diventato uno degli oggetti più luminosi del suo genere visti nella storia recente, secondo l'astrofisico Gianluca Masi, responsabile scientifico del Virtual Telescope Project e coordinatore di Asteroid Day in Italia. Questo spettacolo celeste è stato visibile con un telescopio di modeste dimensioni e in diretta streaming grazie al Virtual Telescope Project.

L'enorme asteroide 2024 MK è stato visibile anche dalla Sardegna. La sua orbita, che passa tra la Luna e la Terra, lo rende un oggetto potenzialmente pericoloso per il Pianeta. Tuttavia, gli scienziati hanno studiato la sua orbita e si sono resi conto che non si avvicinerà alla Terra tanto da destare allarme.

Nonostante le dimensioni imponenti dell'asteroide, stimato in circa 500 metri di diametro, non c'è motivo di preoccupazione. Gli scienziati hanno assicurato che l'asteroide non rappresenta una minaccia per il nostro pianeta. Al contrario, ha offerto ai fortunati che hanno potuto osservarlo, uno spettacolo unico nel cielo notturno.

Ordina per: Data | Fonte | Titolo