Occhi puntati al cielo: stanotte un asteroide 'sfiorerà' la Terra

Occhi puntati al cielo: stanotte un asteroide 'sfiorerà' la Terra

– Il cielo di giugno non smette di regalare sorprese. Due asteroidi salutano la Terra questa settimana: il primo passaggio è avvenuto il 27 giugno, si tratta dell'asteroide 2011 UL21, dal diametro di oltre due chilometri. E oggi, 29 giugno, sarà il turno dell'asteroide 2024 MK, scoperto da pochi giorni. Non ci sarà alcun pericolo per il nostro pianeta: entrambi i sassi cosmici passeranno a distanza di sicurezza, dando vita a una sfilata eccezionale che aprirà le celebrazioni per l'Asteroid Day di domani. (LA NAZIONE)

La notizia riportata su altri giornali

A pochi giorni dall’Asteroid Day, che si celebra ogni anno il 30 giugno, ben due asteroidi identificati come “potenzialmente pericolosi” (PHA), raggiungeranno il punto di massima vicinanza alla Terra nelle giornate del 27 e 29 giugno. (Libero Tecnologia)

Ecco a che ora e come vederli, sia in diretta streaming che nel cielo. 415029 (2011UL21), con un diametro stimato di 2,3 chilometri, sorvolerà la Terra oggi, giovedì 27 giugno 2024, mentre 2024 MK transiterà il 29 giugno a distanza ravvicinatissima. (Fanpage.it)

E' previsto per questa sera, alle 22:16 ora italiana, il passaggio ravvicinato dell'asteroide 2011 UL21, tra i dieci più grandi transitati entro i 7,5 milioni di chilometri dalla Terra dal 1900... (Virgilio)

ASTEROIDE GIGANTE QUESTA NOTTE SFIORA LA TERRA: SARÀ VISIBILE CON UN SEMPLICE BINOCOLO

Con un diametro di 2,3 chilometri il primo è i tra i dieci più grandi transitati entro i 7,5 milioni di chilometri dalla Terra dal 1900 a oggi. Il secondo, 2024 MK, passerà molto vicino al nostro Pianeta sabato 29 giugno. (ilmessaggero.it)

L’enorme asteroide 2024 MK visibile anche dalla Sardegna. (Gallura Oggi)

Questo significa che sarà a circa il 77% della distanza media tra la Terra e la Luna, diventando uno degli oggetti più luminosi della sua categoria osservati in tempi recenti. Questo spettacolare evento sarà visibile in diretta grazie al Virtual Telescope Project. (95047)