ASTEROIDE GIGANTE QUESTA NOTTE SFIORA LA TERRA: SARÀ VISIBILE CON UN SEMPLICE BINOCOLO

ASTEROIDE GIGANTE QUESTA NOTTE SFIORA LA TERRA: SARÀ VISIBILE CON UN SEMPLICE BINOCOLO

Oggi, sabato 29 giugno 2024, l’asteroide 2024 MK, delle dimensioni di un grattacielo, si avvicinerà notevolmente alla Terra, passando a circa 295.000 km di distanza. Questo significa che sarà a circa il 77% della distanza media tra la Terra e la Luna, diventando uno degli oggetti più luminosi della sua categoria osservati in tempi recenti. Questo spettacolare evento sarà visibile in diretta grazie al Virtual Telescope Project (95047)

Ne parlano anche altre fonti

MeteoWeb Oggi, 27 giugno, un enorme asteroide effettuerà un passaggio “ravvicinato” alla Terra, sfrecciando a una velocità di circa 93mila km/h. Questo oggetto “potenzialmente pericoloso” (Potentially Hazardous Object o PHO), delle dimensioni di una montagna, è uno dei più grandi corpi celesti a passare vicino al nostro pianeta negli ultimi 100 anni (MeteoWeb)

E' avvenuto nella serata del 27 giugno il passaggio ravvicinatodell'asteroide 2011 UL21,tra i dieci più grandi transitati entro i 7,5 milioni di chilometri dalla Terra dal 1900 a oggi.Nessun pericolo per il nostro Pianeta, solo ungrande spettacoloche trasmesso in diretta streaming sul Canale Scienza dell'ANSA grazie ai telescopi robotici del Virtual Telescope Project installati a Manciano, vicino Grosseto. (Alto Adige)

Due asteroidi salutano la Terra questa settimana: il primo passaggio è avvenuto il 27 giugno, si tratta dell'asteroide 2011 UL21, dal diametro di oltre due chilometri. – Il cielo di giugno non smette di regalare sorprese. (LA NAZIONE)

Ha salutato la Terra uno dei 10 asteroidi  più grandi del secolo VIDEO

Per tutti gli appassionati di asteroidi near-Earth, giugno è un mese speciale perché, a partire dal 2015, ogni 30 giugno si celebra l’Asteroid Day ossia la giornata mondiale degli asteroidi, volta a sensibilizzare i cittadini sul rischio impatti con i corpi minori del Sistema Solare. (Media Inaf)

Gianluca Masi, astrofisico e divulgatore scientifico, in merito al passaggio dell'asteroide ha sottolineato: «analizzando la lista dei passaggi ravvicinati da parte di questi corpi , resa disponibile dal Center for Near Earth Object Studies (Cneos) del Jet Propulsion Laboratory, si può concludere che, dopo questo rendez-vous, l'asteroide 2011 UL21 sarà tra i primi dieci asteroidi più grandi in assoluto transitati entro 7,5 milioni di chilometri dalla Terra dal 1 gennaio 1900 a oggi». (METEO.IT)

E' avvenuto nella serata del 27 giugno il passaggio ravvicinatodell'asteroide 2011 UL21,tra i dieci più grandi transitati entro i 7,5 milioni di chilometri dalla Terra dal 1900 a oggi.Nessun pericolo per il nostro Pianeta, solo ungrande spettacoloche trasmesso in diretta streaming sul Canale Scienza dell'ANSA grazie ai telescopi robotici del Virtual Telescope Project installati a Manciano, vicino Grosseto. (Alto Adige)