Ok alla stretta anti-furbetti. Albergatori e host sulla stessa linea: "Adesso avanti contro l’abusivismo"

Articolo Precedente

precedente
Articolo Successivo

successivo
Il Resto del Carlino INTERNO

La stretta anti-furbetti su B&B e strutture ricettive turistiche piace ’senza se e senza ma’ ad albergatori e ’host’. Giovanni Trombetti, vicepresidente di Federalberghi Bologna non ha dubbi: "Noi abbiamo promosso questa iniziativa, consci del fatto che sotto le Torri c’è molto sommerso. Come associazione non siamo contrari alle strutture extra-alberghiere perché completano l’offerta. Ma siamo sempre stati contrari all’abusivismo perché mette in grande difficoltà anche chi deve cercare casa a Bologna". (Il Resto del Carlino)

Se ne è parlato anche su altri giornali

Mappature e verifiche servono a limitare le irregolarità e a regolamentare un mercato che incide sempre più sulla vita della città. L’altro giorno, è stato dato il primo resoconto dei controlli della Guardia di Finanza e della Polizia Locale, che hanno individuato 250 strutture ricettive prive del Codice Identificativo Nazionale (Cin), obbligatorio dal 1° gennaio per contrastare l’abusivismo nelle locazioni turistiche. (Il Resto del Carlino)

Daniele Ravaglia, presidente di Fondazione Bologna Welcome, i controlli di finanza e Comune sulle strutture ricettive avranno ricadute sul turismo? "Premetto che è giusto controllare in modo sistematico la regolarità di queste attività. (Il Resto del Carlino)

Il Tar, condividendo l’assunto da cui ha preso le mosse l’amministrazione, ovvero che la crescita delle locazioni turistiche brevi ha impatti importanti sul tessuto urbanistico e sulla gestione dei servizi, ha riconosciuto la piena legittimità, per il Comune, di utilizzare gli strumenti urbanistico-edilizi di sua competenza per disciplinare l’insediamento delle locazioni turistiche brevi sul territorio, anche in maniera difforme rispetto alle regole vigenti per gli immobili destinati ad abitazione permanente. (Il Resto del Carlino)

Nell’ambito dei quotidiani controlli sulle merci in importazione, funzionari dell’Ufficio delle Dogane di Taranto, in sinergia con i militari del Gruppo di Taranto della Guardia di Finanza, hanno proceduto al sequestro amministrativo di una partita di 1.080 avvitatori manuali con accessori, provenienti dalla Cina, a tutela del Made in Italy . (Tarantini Time Quotidiano)

La Guardia di finanza del Comando provinciale di Ancona è impegnata in una serie di controlli condotti su strutture alberghiere ed extralberghiere, che hanno consentito di riscontrare irregolarità in quattro abitazioni nella zona nord della città. (Corriere Adriatico)

– Giungla urbana di bed and breakfast, micro case da 8 metri quadrati quasi come nel film di Renato Pozzetto ’Ragazzo di Campagna’, ma anche strutture per affitti turistici irregolari, alloggi popolari subaffittati per trarne profitto, maxi evasori con in gestione 47 affittacamere. (Il Resto del Carlino)