Nel nuovo complesso di De Montel-Terme Milano si fa il bagno nell'acqua che sgorga da 396 metri di profondità

Articolo Precedente

precedente
Articolo Successivo

successivo
GQ Italia INTERNO

Nuove terme arrivano a Milano, e con il botto: il nuovo complesso di De Montel-Terme Milano, infatti - apertura il primo aprile -, ospita dieci piscine termali per un totale di 800 metri cubi d’acqua nello scenario mozzafiato delle ex Scuderie De Montel, in zona San Siro. Capolavoro dell'architettura Liberty che prende il nome, anzi il cognome, dal “fantasma delle scuderie” alias Giuseppe, nato a Milano il 7 ottobre 1879, iscritto nel libro d’oro della nobiltà il 14 giugno 1925, imprenditore nel settore tessile e grande appassionato di ippica (GQ Italia)

Su altre testate

Quando aprono le terme di San Siro? La data segnata in rosso è quella del 1° aprile, quando calerà il sipario su uno dei più significativi e onerosi interventi di riqualificazione conservativa di Milano, volto a riportare alla luce l’architettura dei gioielli liberty progettati dall’architetto Vietti Violi, abbandonati a sé stessi nel secondo dopoguerra e assurti negli anni 80 a emblema di un degrado di cui si sarebbe intravista la fine solo nel 2007. (Calcio e Finanza)

L’apertura ufficiale al pubblico si terrà martedì 1 aprile 2025. Il 26 marzo sono state inaugurate ufficialmente le terme De Montel a San Siro, il più grande parco termale urbano d’Europa (MAM-e)

L'operazione, costata 57 milioni di euro, è nata grazie al bando "reinventing cities" ed è stata finanziata da fondi privati. (TGR Lombardia)

Milano – Dopo anni di abbandono, le ex Scuderie De Montel, capolavoro dell'architettura Liberty situato nel quartiere di San Siro a Milano, tornano a splendere grazie a un imponente progetto di riqualificazione. (IL GIORNO)

Poco più di cento anni dopo la realizzazione di quelle scuderie in stile liberty, fatte costruite dal nobile banchiere Giuseppe De Montel, lo storico immobile si è trasformato nelle Terme Milano De Montel, che apriranno ufficialmente al pubblico martedì 1° aprile. (IL GIORNO)

Il nuovo sodalizio tra l’ambasciatore del gusto messinese e la famiglia Urbano, imprenditori del caffè, nasce dalla profonda voglia di proporre una nuova soluzione legata al food che si allontana dal classico concetto di ristorante e che punta tutto su un’esperienza conviviale. (Normanno.com)