Salute mentale. D’Alba (Federsanità): “Politiche integrate e contronarrazione per scelte politiche che guardino al futuro”

Articolo Precedente

precedente
Articolo Successivo

successivo
Quotidiano Sanità SALUTE

Salute mentale. D’Alba (Federsanità): “Politiche integrate e contronarrazione per scelte politiche che guardino al futuro” "Non è sufficiente migliorare l’accesso a servizi e cure di qualità. Dobbiamo impegnarci tutti a tutti i livelli, per promuovere una maggiore attenzione e costruire sistemi di cura individualizzati, accessibili, integrati e multisettoriali, prioritari nell’agenda nazionale a livello di policy e di governance, nonché innovativi e volti al futuro". (Quotidiano Sanità)

Ne parlano anche altre testate

"Questo Papa, con l'immagine di un paziente cronico sofferente, non nasconde la sua fragilità, anzi la evidenzia. Con la sua sedia a rotelle ed i naselli per evitargli la fame d'aria, manda un messaggio esplicito, forse il più forte di questo pontificato: la malattia è parte della nostra esistenza, si può guarire e la cronicità con la connessa disabilità non è un limite". (Tiscali Notizie)

Ma c’è una porzione molto alta di persone che non riesce a trovare aiuto: più di due milioni, secondo le stime. Sedici milioni di italiani hanno problemi di salute mentale e il trend è in aumento: nel 2023 i casi sono stati il sei per cento in più del 2022 e nell’ultimo decennio si sono quintuplicati. (la Repubblica)

Emergono con forza bisogni di cura legati all’adolescenza, all'ingresso nella vita adulta, con manifestazioni psicopatologiche di tipo comportamentale inerenti la sfera della regolazione delle emozioni. (Il Mattino)

La partecipazione dell’Ordine degli Psicologi della Lombardia al Giubileo della Salute Mentale del 3 aprile, è stata un’occasione preziosa per riportare l’attenzione sul valore del benessere psicologico e sulla necessità di prendersene cura in modo concreto, integrato e umano. (Corriere della Sera)

La salute mentale non è più un tabù, ma la necessità di parlarne resta. L’iniziativa, che ha riscosso un grande successo soprattutto tra i giovani, si terrà dal 7 al 13 aprile 2025 in piazza San Cosimato, nel cuore di Trastevere. (Il Messaggero)

– La salute mentale non è più un tabù, ma la necessità di parlarne resta. Per questo, proprio in occasione della Giornata Mondiale della Salute, torna a Roma la campagna “#STOBENEGRAZIE”, giunta alla terza edizione. (Askanews)