Negli Usa è caccia alla bottiglia di vino per evitare l’effetto dazi

Articolo Precedente

precedente
Articolo Successivo

successivo
la Repubblica INTERNO

ROMA – I caveau di casa svuotati da quadri e gioielli per far posto alle bottiglie di vino. Con la minaccia di dazi del 200% sul vino a partire dal 2 aprile, molti enofili e appassionati del buon bere americani stanno accumulando scorte, allarmati dalle voci di fornitori e importatori che avvertono di ritardi e possibili carenze. Si è scatenato insomma una sorta di effetto proibizionismo rivisita… (la Repubblica)

Ne parlano anche altri giornali

Blog Da giorni ormai si susseguono analisi e notizie sui dazi e sulla guerra commerciale con gli USA, minacce che sembrano essere ben più che una boutade del presidente Trump. (Il Piccolo)

"L’import del vino è bloccato ed è difficile sia capire, che fare previsioni sui dazi doganali". "Ci sono aziende che vivono di export americano per l’80% – dice Taddei – e oggi sono messe in crisi da un mercato incerto e da un clima di sfiducia. (il Resto del Carlino)

A due giorni dall’entrata in vigore dei dazi annunciati dal presidente americano Trump, il governatore del Veneto Luca Zaia analizza i dati dell’Ufficio Statistica della Regione (fonte Istat con dati provvisori per il 2024) sull’export dal Veneto agli Usa, nei vari settori merceologici. (Industria Italiana)

Non dobbiamo trasmettere paura e insicurezza, perché faremmo il gioco della controparte. Siamo certi che il dialogo sarà fondamentale per trovare una soluzione equilibrata”. (Agenzia askanews)

Come si fa dunque a non cercare un punto di convergenza, di raccordo, che metta in condizione entrambi di avere dei vantaggi". Anche noi, in Europa, dobbiamo evitare di giocare a chi rilancia più in alto. (Alto Adige)

A disegnare il quadro è Andrea Giachero, presidente di Spediporto, a margine dell'assemblea pubblica dell'associazione di categoria in una Sala delle Grida gremita al Palazzo della Borsa. "Dalle immagini quasi bucoliche relative al Green Deal e al Next Generation EU, oggi ci ritroviamo nel mezzo di un Rearm Europe con la difesa nucleare. (Genova24.it)