Meteo Pasqua 2025: tempo instabile con l'arrivo di una nuova perturbazione
Articolo Precedente
Articolo Successivo
Che tempo farà a Pasqua 2025? Quali sono le previsioni per domenica 20 aprile 2025? Dopo un'anteprima di primavera, durante la Settimana Santa il maltempo è tornato a fare capolino lungo tutto lo stivale, anche con allerte meteo e nubifragi che hanno messo in ginocchio moltissime zone del bel Paese. Per la giornata di Pasqua il tempo sarà incerto su gran parte della penisola: su alcune regioni sono attese piogge, mentre in altri casi il sole brillerà alto in cielo. (La Gazzetta dello Sport)
Su altri media
La domenica di Pasqua è destinata ad essere segnata da forti piogge con anche temporali soprattutto tra pomeriggio e sera. Il lunedì dell’Angelo, solitamente il momento per la tradizionale gita in battello o la scampagnata nei prati con tanto di picnic, il clima non sarà dei migliori e si andrà dai 12 ai 20 gradi. (La Provincia Unica Tv)
La situazione meteo prevista per il fine settimana di Pasqua in Italia appare estremamente interessante, soprattutto per la presenza di una perturbazione che, sebbene non particolarmente organizzata, porterà instabilità in molte regioni della Penisola. (Meteo Giornale)
Possibili isolati rovesci potranno sconfinare sui settori pianeggianti e, in serata, tra Langhe e alto Monferrato. (arpa.piemonte.it)
Piogge sparse a Nord e temperature miti e sole a Sud per la domenica di Pasqua, tempo incerto aPasquetta. Su alcune zone il tempo sarà condizionato da un fronte collegato ad un ciclone anglo-francese, altrove il sole dominerà quasi incontrastato". (Tiscali Notizie)
(Adnkronos) – Il ciclone responsabile del violento maltempo degli ultimi giorni si è allontanato verso Polonia e Scandinavia. Ma un altro ciclone imperversa tra Inghilterra e Francia e porterà qualche acquazzone in Italia tra Pasqua e Pasquetta. (OglioPoNews)
La protezione civile ha infatti emesso un nuovo avviso di allerta idraulica gialla per i bacini regionali riguardo l'innalzamento dei livelli dei corsi d'acqua principali, con probabile superamento della prima soglia idrometrica, generalmente contenuto all'interno dell'alveo, a partire dalla giornata di sabato 19 aprile. (Il Gazzettino)