Da Basilea un origami per riparare il cuore

Articolo Precedente

precedente
Articolo Successivo

successivo
Prima Pagina - SWI swissinfo.ch ECONOMIA

Da Basilea un origami per riparare il cuore FHNW and University of Basel, CC BY-NC-ND 4.0 Nella città renana è cominciato lo sviluppo di un cerotto di carta e cellule per mitigare le conseguenze di un infarto. 6 minuti Placche di titanio sulle ossa rotte, chip e cavi nelle spine dorsali danneggiate e, adesso, origami all’interno del cuore. La medicina contemporanea è in continua evoluzione e una nuova meraviglia biomedica ispirata ai foglietti piegati della tradizione giapponese ha appena mosso i primi passi nei laboratori di Basilea. (Prima Pagina - SWI swissinfo.ch)

Su altri giornali

La notizia, attesa con trepidazione, è giunta nella serata di oggi, accendendo ancor di più l'entusiasmo attorno a questa simpatica e coinvolgente avventura. La prima ufficialità è arrivata: cinque "nonnine di Ostuni" andranno all'Eurovision Song Contest di Basilea. (Quotidiano Di Puglia)

Il nostro Paese quest'anno sarà ancora un unicum della competizione, perché oltre a Lucio Corsi, che è subentrato al vincitore del festival di Sanremo, Olly, che ha rinunciato, ci sarà Gabry Ponte con la sua "Tutta l'Italia", che dopo essere stato la colonna sonora di Sanremo ha vinto il San Marino Song Contest. (il Giornale)

Si parte: al fianco di Tommy Cash sul palco dell’Eurovision song contest ci saranno cinque nonnine dell’associazione Il filo di Arianna di Ostuni. Il loro balletto di Espresso Macchiato aveva fatto il giro dei social, ottenendo numeri sbalorditivi e raggiungendo persino il cantante che rappresenterà l’Estonia durante il festival. (la Repubblica)

Eurovision 2025, dalla piccola cittadina pugliese a uno dei palchi più prestigiosi del mondo: è questo il sogno che le nonne di Ostuni realizzeranno, ballare “Espresso macchiato” al fianco di Tommy Cash (Recensiamo Musica)

Non si sa ancora se su quel palco internazionale riuscirà a salire l’intero gruppo dell’associazione Il Filo d’Arianna, composto da una ventina di signore diventate virali grazie al loro balletto sulle note di «Espresso Macchiato», l’ormai famosissimo brano del cantante estone in gara - appunto - all’Eurovision. (Corriere della Sera)