Il dl bollette 2025 è legge, cosa prevede e cosa cambia per gli utenti
Articolo Precedente
Articolo Successivo
Il dl bollette è passato in Senato, ed entrerà in vigore avendo forza di legge con l'imminente pubblicazione in Gazzetta Ufficiale, dopo il sì alla fiducia posta dal governo. Il testo è passato senza modifiche, rispetto al suo precedente passaggio alla Camera lo scorso 16 aprile, con 99 voti favorevoli e 62 contrari. Bonus bollette da 200 a 440 euro Il provvedimento prevede, fra le altre cose, un bonus di 200 euro per le famiglie con Isee fino a 25.000 euro. (QuiFinanza)
Su altre fonti
Tutti i bonus e i contributi: dagli elettrodomestici alle auto aziendali Il decreto bollette è legge. (Virgilio)
Approvato definitivamente il Dl bollette, un decreto che punta a contrastare l’impennata dei costi energetici e a fornire supporto economico a famiglie e imprese italiane. Con una mobilitazione di risorse pari a circa 3 miliardi di euro, il provvedimento rappresenta una risposta concreta al caro energia, ottenendo il via libera dal Senato con 99 voti favorevoli, 62 contrari e un’astensione. (Finanza.com)
Approvazione del Dl Bollette (Radio Kiss Kiss - KissKiss.it)

L'Aula del Senato ha votato la fiducia al Governo sull'approvazione del dl bollette, nel testo licenziato dalla Camera, per l'agevolazione tariffaria per la fornitura di energia elettrica e gas naturale. (RaiNews)
Il provvedimento mette a disposizione di famiglie e imprese 3 Il decreto bollette è legge. (Secolo d'Italia)
Bonus 200 euro Il provvedimento base varato dal Consiglio dei ministri ha messo sul piatto un pacchetto da tre miliardi di indennizzi contro il caro-energia destinati a famiglie e imprese. L’aiuto principale prevede un contributo per un solo trimestre di 200 euro per chi ha un Isee fino a 25mila euro. (La Stampa)