Caravaggio, il “Martirio di sant’Orsola” a Palazzo Barberini di Roma. Coppola (Intesa Sanpaolo): “Così valorizziamo il patrimonio culturale”
Articolo Precedente
Articolo Successivo
L’opera di Caravaggio capolavoro delle collezioni di Intesa Sanpaolo Gallerie d’Italia sarà esposto fino al 6 luglio 2025 nella grande mostra dedicata al maestro a Palazzo Barberini a Roma. Dietro l’esposizione c’è il grande lavoro di Intesa Sanpaolo. Parla Michele Coppola, executive director Arte Cultura e Beni storici della banca Il Martirio di sant’Orsola, il famoso dipinto del Caravaggio, esposto nella mostra di Palazzo Barberini a Roma, si presenta nel suo massimo splendore dopo l’accurato intervento di valorizzazione conservativa che conferma la grande sensibilità di Intesa Sanpaolo nei confronti del patrimonio culturale come ci rivela Michele Coppola, Executive Director Arte Cultura e Beni storici di Intesa Sanpaolo e Direttore Generale delle Gallerie d’Italia. (FIRSTonline)
Ne parlano anche altri media
Alle ventiquattro opere in mostra a Palazzo Barberini per «Caravaggio 2025» se ne aggiunge ora una venticinquesima. Si tratta del «Giove, Nettuno e Plutone», unica opera murale conosciuta del Merisi, realizzata all’interno del Casino Boncompagni Ludovisi. (Repubblica Roma)
Il volto più iconico della danza italiana riflette sui suoi esordi, sui sacrifici e sui nuovi progetti che arricchiscono una carriera già straordinaria. I progetti futuri A 47 anni, infatti, la maggior parte dei ballerini va in pensione. (corriereadriatico.it)
Caravaggio 2025 a Roma, Palazzo Barberini, è più che una mostra blockbuster: è un’ostensione. E sotto il profilo scientifico è un’occasione tiepida. Principale motivo per vederla: la presenza di prestiti lontani. (Finestre sull'Arte)

Roberto Bolle danza tra i dipinti di Caravaggio raccolti nella mostra di Palazzo Barberini, a Roma, inaugurata da pochi giorni. Le immagini, realizzate a notte fonda nel museo vuoto, sono straordinarie: il ballerino sembra fondersi letteralmente con il dipinto. (La Stampa)
Le immagini, realizzate a notte fonda nel museo vuoto, sono straordinarie: il ballerino sembra fondersi letteralmente con il dipinto. Sono i primi passi di due progetti molto attesi che l'Étoile sta per presentare. (Corriere TV)
Regia Luca Criscenti È il 26 luglio del 1600 quando le tele della cappella Contarelli in San Luigi dei Francesi a Roma vengono per la prima volta mostrate al pubblico. La prima opera pubblica di Caravaggio è una rivoluzione che si consuma in un tempo brevissimo, in poche strade del centro della città papale, nel rione Campo Marzio. (Televideo.rai.it)