Covid: è partita l'ondata estiva e gli esperti ora sono preoccupati per l'Autunno; i dettagli

Covid Il Covid non intende mollare la presa. I contagi tornano nuovamente ad aumentare con il passare delle settimane e per questo motivo gli esperti sono preoccupati del fatto che possiamo andare incontro ad una ondata di casi in autunno. L’attenzione, così come riporta il quotidiano Repubblica, è puntata sulle varianti KP.3 e LB.1: entrambe le varianti registrano un forte trend di contagi in crescita. (iLMeteo.it)

Ne parlano anche altre testate

Lo spettro del Covid che si riaffaccia proprio nel cuore dell’estate, storicamente la stagione in cui, anche in piena pandemia, il virus si assopiva e concedeva maggiore libertà di movimento. (La Provincia di Cremona e Crema)

"L'indice di trasmissibilità (Rt) calcolato con dati aggiornati al 26 giugno e basato sui casi con ricovero ospedaliero, al 18 giugno, è pari a 1,15 in lieve aumento rispetto alla settimana precedente (Rt 0,99 all'11 giugno); l'incidenza di casi Covid diagnosticati e segnalati nel periodo 20-26 giugno è pari a 4,6 casi per 100mila abitanti, in lieve aumento rispetto alla settimana precedente (3,5 casi per 100mila abitanti nella settimana precedente); l'occupazione dei posti letto in area medica è pari a 1,2%, stabile rispetto alla settimana precedente (1,2%); stabile anche l'occupazione dei posti letto in terapia intensiva, pari a 0,3%, rispetto alla settimana precedente (0,3% al 19 giugno)". (Doctor33 )

Con l'arrivo dell'estate i virus respiratori tendono a finire presto. Da diverse settimane, infatti, la regione ha la maggior incidenza di casi Covid, «è un dato che vediamo negli ospedali romani e del Lazio, Sars-CoV-2 torna a farsi sentire con un leggero aumento dei ricoveri - di anziani con altre comorbidità - e qualche piccolo focolaio che si genera negli ospedali. (ilmessaggero.it)

Covid + 20% di contagi: è iniziata l'ondata estiva 2024?

Una situazione che, al momento, gli esperti non ritengono preoccupante, ma che comunque va monitorata con attenzione. L'epidemiologo Cesare Cislaghi ha parlato di una crescita dei casi pari al "20% in più ogni settimana negli ultimi due mesi". (My Personal Trainer)

Il quotidiano La Repubblica da alcune settimane pubblica sulle sue pagine nazionali articoli riguardanti il coronavirus, anche se l’Organizzazione mondiale della sanità (Oms) da oltre un anno, il 5 maggio 2023, ha ufficialmente dichiarato la fine della pandemia da Covid-19, e da oltre due anni, il 31 marzo 2022, è stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale il decreto di cessazione stato di emergenza Covid-19 in Italia, proclamato per la prima volta il 31 gennaio 2020 con un susseguirsi di diverse restrizioni e imposizioni ai cittadini che hanno suscitato un mare di proteste e polemiche. (Liguria Notizie)

“L’indice di trasmissibilità (Rt) calcolato con dati aggiornati al 26 giugno e basato sui casi con ricovero ospedaliero, al 18 giugno, è pari a 1,15 in lieve aumento rispetto alla settimana precedente (Rt 0,99 all’11 giugno); l’incidenza di casi Covid diagnosticati e segnalati nel periodo 20-26 giugno è pari a 4,6 casi per 100mila abitanti, in lieve aumento rispetto alla settimana precedente (3,5 casi per 100mila abitanti nella settimana precedente); l’occupazione dei posti letto in area medica è pari a 1,2%, stabile rispetto alla settimana precedente (1,2%); stabile anche l’occupazione dei posti letto in terapia intensiva, pari a 0,3%, rispetto alla settimana precedente (0,3% al 19 giugno)”. (CremaOggi.it)