Giornata di Primavera del Fai a Badalucco. Ecco il programma
Articolo Precedente
Articolo Successivo
Anche quest’anno il FAI raddoppia le sue sorprese in provincia di Imperia; l’appuntamento di sabato 22 alle ore 16 al Museo Bicknell di Bordighera per presentare la Tana Bertrand di Badalucco, importante sito preistorico e l’attività di Grace Mary Crowfoot, l’archeologa inglese che nei primi anni del Novecento effettuò la scoperta e la prima esplorazione di questa grotta sepolcrale , sito di notevole importanza sia per la conoscenza della preistoria ligure, intende mettere in luce, oltre a questa eccezionale figura femminile e la sua vita avventurosa, l’importanza storica del ritrovamento e anche quegli intrecci imprevisti e imprevedibili tra Badalucco e il mondo internazionale, rappresentato dalla comunità straniera residente nell’estrema Riviera (La Stampa)
La notizia riportata su altre testate
L’appuntamento è per sabato 22 e domenica 23 marzo e quest'anno assume un signif… (La Repubblica Firenze.it)
Quattro le aperture organizzate nella nostra provincia, a cura dei volontari FAI, a Piacenza, Monticelli d’Ongina e Bobbio: sono tutte accessibili senza prenotazione e verrà suggerito un contributo libero a partire da 3 € a sostegno delle attività di restauro, tutela, valorizzazione del patrimonio d’arte e natura italiano in cui il FAI si impegna dal 1975. (piacenzasera.it)
“Confermo pienamente questo pensiero, dice la centrale tedesca. Ancora tre giorni alla sfida di domenica 16 marzo, che deciderà chi tra Bartoccini MC Restauri Perugia e Honda Olivero Cuneo potrà accedere alla seconda fase dei play-off challenge. (Il Giornale dell'Umbria – il giornale on line dell'Umbria)
Sabato 22 e domenica 23 marzo 2025 tornano, per la 33a edizione, le Giornate FAI di Primavera, il principale evento di piazza dedicato al patrimonio culturale e paesaggistico del nostro Paese, organizzato dal FAI-Fondo per l’Ambiente Italiano ETS grazie all’impegno e all’entusiasmo di migliaia di volontari: 750 luoghi in 400 città saranno visitabili a contributo libero, grazie ai volontari di 350 Delegazioni e Gruppi FAI attivi in tutte le regioni. (Il Piccolo)
Tornano per la 33ª edizione le Giornate FAI di Primavera, il principale evento di piazza dedicato al patrimonio culturale e paesaggistico del nostro Paese. (il Fatto Nisseno)
Il 22 e 23 marzo visite esclusive a luoghi inaccessibili tra arte, storia e cultura sparsi per tutto il territorio. Ecco cosa fare per la prima gita di primavera (varesenews.it)