Salone del Mobile.Milano 2025: ecco com’è andata
Articolo Precedente
Articolo Successivo
In linea con il 2024 e in netta crescita rispetto al 2023, il numero di studenti che hanno visitato Salone 2025: 8.517 presenze per gli italiani, 6.543 per gli stranieri, con un aumento del 32% rispetto l’ultima edizione di Euroluce. A questi numeri si sommano le 39mila presenze del SaloneSatellite, che si conferma dizionario internazionale della creatività contemporanea, un punto di riferimento per le aziende alla ricerca di nuovi talenti. (Salone del Mobile Milano)
Su altri giornali
L'edizione 2025 del Salone del Mobile inaugurata in un contesto di forte turbolenza dei mercati ha raggiunto quota 302.548 presenze, dato in linea con la Biennale Euroluce 2023, a conferma del ruolo chiave della manifestazione, che quest'anno ha acceso i riflettori internazionali su 2.103 espositori da 37 Paesi con un'offerta senza uguali. (Idealista)
La luce del Salone squarcia i tempi bui: la 63esima edizione, inaugurata in un momento difficile per i mercati, si è conclusa con 302.548 presenze, in linea con la Biennale Euroluce 2023, ma con 70mila in meno rispetto all’edizione 2024, con Eurocucina e Bagno, più grande e di richiamo. (Corriere Milano)
I numeri 2025 del più grande evento fieristico internazionale dedicato al settore, con la più alta percentuale di sempre di operatori esteri, confermano il ruolo chiave della manifestazione che ha offerto nuove opportunità di business verso 151 Paesi. (SassiLive)
Tonno in scatola: un successo globale – Il tonno in scatola si prepara a vivere un vero e proprio boom a livello globale. Un ritmo sostenuto che racconta molto di più di un semplice aumento delle vendite: riflette una trasformazione profonda nei gusti e nelle abitudini alimentari dei consumatori di tutto il mondo. (PesceInRete)
Trama e Ambientazione In Arrivo un Nuovo Film su Prime Video (SofiaOggi.com)
La manifestazione ha offerto nuove opportunità di business verso 151 Paesi con 2.103 espositori da 37 nazioni. L’edizione 2025 della manifestazione più importante nel settore dell’arredo consolida, in un quadro di grandi incertezze globali, i risultati della precedente biennale Euroluce. (Milano Finanza)