Dove mangiare la pizza più buona d’Italia? Andiamo a scoprirlo insieme e vediamo quali sono i segreti
Articolo Precedente
Articolo Successivo
Quindi, andando a Caserta, non si può non mangiare la pizza preparata dal migliore del Mondo nella pizzeria top in Italia.
A Caserta da “I Masanielli”, il locale del fuoriclasse della pizza, Francesco Martucci, una delle eccellenze italiane nel Mondo
Dove mangiare la pizza più buona d’Italia?
Non poteva che essere italiano il miglior pizzaiolo del Mondo del 2022 e, nel suo locale, si mangia la pizza migliore del nostro Paese. (Proiezioni di Borsa)
Ne parlano anche altre fonti
Ogni anno ognuno di noi butta in media 127 chili di prodotti alimentari, per un totale 57 milioni di tonnellate di rifiuti che devono essere smaltiti e che costano 130 miliardi di euro. Questo almeno in Europa. (Today.it)
Quasi trenta chili di cibo all'anno, per ogni persona: significa più di un quintale di cibo, in una famiglia di quattro persone: è l'enorme quantità di alimenti che buttiamo nella pattumiera, spesso semplicemente seguendo in maniera errata le istruzioni riportate sulla confezione rispetto alla data di scadenza. (Vanity Fair Italia)
La proposta anti spreco Il tuo browser non può visualizzare questo video (alfemminile.com)
Secondo l'Esecutivo dell'Unione europea, la nuova aggiunta è necessaria per ridurre lo spreco alimentare, poiché consente "una migliore comprensione della data di scadenza", andando a influenzare "il processo decisionale dei consumatori in merito all'opportunità di consumare o eliminare un alimento". (La Gazzetta dello Sport)
Inserire in etichetta sui cibi la frase "spesso buono oltre" da aggiungere alla dicitura attuale "da consumare preferibilmente entro". E' la proposta della Commissione Europea contenuta in una bozza di regolamento delegato con l’obiettivo di ridurre gli sprechi alimentari. (Adnkronos)
DONA ORA Le intenzioni sono buone, ma il risultato lascia molto a desiderare. Per diminuire gli sprechi alimentari, la Commissione europea ha presentato (1) una proposta di revisione delle norme sulla data di scadenza: aggiungere in etichetta la dicitura ‘Spesso buono oltre’. (Aduc)