Fertilizzanti più cari con le nuove sanzioni alla Russia
Articolo Precedente
Articolo Successivo
Allarme lanciato dal Copa Cogeca: aumenti fino a 45 euro la tonnellata per i mezzi tecnici già a partire dalla campagna agraria che sta per cominciare Proprio nel giorno in cui la Commissione europea svela la sua strategia per la aumentare la competitività delle aziende del Vecchio Continente, presenta una proposta per imporre sanzioni sui fertilizzanti russi e bielorussi, una mossa che avrà un impatto grave sulla produzione agricola e sulla competitività. (Terra è vita)
Ne parlano anche altri giornali
La Commissione Ue ha proposto nuovi dazi su una serie di prodotti agricoli e fertilizzanti a base di azoto provenienti da Russia e Bielorussia. (Tiscali Notizie)
Questo provvedimento si inserisce in un più ampio pacchetto di sanzioni che l'UE sta valutando per contrastare l'azione militare russa. (Tom's Hardware Italia)
Le nuove sanzioni sui fertilizzanti provenienti dalla Russia e dalla Bielorussia sono "sbagliate" e rischiano di provocare un ulteriore aumento dei costi per gli agricoltori europei. È quanto denunciano Coldiretti e Filiera Italia dopo la presentazione da parte della Commissione europea di una proposta che prevede l’innalzamento delle tariffe sui fertilizzanti originari o esportati direttamente o indirettamente dai due Paesi nel mercato dell’Ue. (il Giornale)
Anno di pubblicazione 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015 2016 2017 2018 2019 2020 2021 2022 2023 2024 2025 Categoria Agricoltura sociale Agrofarmaci Allevamento e benessere animale Ambiente e sviluppo sostenibile AmbienteTerritorio Archivio Articolo tematico Aziende agricole e cooperative Biodiversità e agricoltura biologica Biologico Cambiamenti Climatici Coldiretti. (Coldiretti)
Ora i listini sono tornati a correre, con l’urea – il concime azotato più utilizzato in agricoltura – che ha sfondato ampiamente la soglia delle 500 euro a tonnellata, dopo che per tutto il 2024 si era attestata su poco più di 400 euro. (Italiafruit News)
Le nuove sanzioni sui fertilizzanti provenienti dalla Russia e dalla Bielorussia sono «sbagliate» e rischiano di provocare un ulteriore aumento dei costi per gli agricoltori europei. (il Giornale)