Ictus emorragico di Papa Francesco: cause e differenze con l'ictus ischemico

Articolo Precedente

precedente
Articolo Successivo

successivo
La Gazzetta dello Sport INTERNO

Quando, alle 7 del mattino, Papa Francesco ha manifestato un malessere improvviso, i medici hanno immediatamente ravvisato segni compatibili con un ictus cerebrale. Il decesso è avvenuto poco dopo. Nell’atto di constatazione della morte, firmato da Andrea Arcangeli, responsabile della Direzione di Sanità e Igiene del Vaticano, si legge: "ictus cerebri, coma e collasso cardiocircolatorio irreversibile". (La Gazzetta dello Sport)

Se ne è parlato anche su altri giornali

"Guardate bene quel volto scavato, occhi scavati, naso assottigliato, colore grigio - lo descrive lo specialista - Ecco, questo è il volto che noi medici vediamo molto frequentemente poche ore prima della morte, 24-48 ore" prima. (Adnkronos)

La contemplazione della salma di Papa Francesco si sta spingendo così in avanti da suscitare numerose e nuove domande sulle cause più specifiche della sua morte che, come è stato comunicato dal medico del Vaticano Andrea Arcangeli è dovuta a “Ictus cerebri, coma e collasso cardiocircolatorio irreversibile”. (Il Fatto Quotidiano)

Un'apparizione pubblica che, secondo lo specialista, conteneva già i segni evidenti di un destino segnato. «Guardate quel volto. (Corriere Adriatico)

Un insieme di segni che viene definito “facies hippocratica” (faccia ippocratica), premonitore, affermano diversi esperti, insieme al fatto che il naso del pontefice era “affilato, scarno, dimagrito e sottile”, che prefigurava un esito fatale imminente del Pontefice. (Il Fatto Quotidiano)

In seguito alla morte di papa Francesco - si è parlato di facies hippocratica in relazione all'aspetto mostrato dal pontefice durante la sua ultima apparizione pubblica, poche ore prima del decesso, in occasione delle celebrazioni della Pasqua. (Corriere della Sera)

Gli stessi segnali risultavano ben visibili anche sul volto di Papa Francesco, quando durante la celebrazione della Santa Pasqua il 20 aprile, giorno predente la sua scomparsa, si era mostrato ai fedeli di piazza San Pietro per quello che sarebbe stato il suo ultimo saluto. (Vanity Fair Italia)