Autonomia, le vie per fermare Calderoli

Altri dettagli:
Morti sul lavoro

Dopo la – quanto mai prevedibile – promulgazione di Mattarella, è in Gazzetta Ufficiale la legge 86/2024 sull’Autonomia differenziata. Lascia gli ormeggi la vera madre di tutte le riforme. Bisogna ora togliere l’iniziativa dalle mani di Calderoli & Co. Vediamo quando, come e perché. Già decorrono i 60 giorni per il ricorso in via principale alla Corte costituzionale di una o più regioni, mentre la richiesta di referendum abrogativo da parte di 5 consigli regionali e/o 500mila cittadini deve essere presentata entro il 30 settembre. (La Repubblica)

Su altre fonti

E si prepara alla sfida annunciata: quella che porterà al referendum abrogativo. Stamattina la prima tappa concreta, tre giorni dopo la firma definitiva della legge da parte del Quirinale: partiti politici di opposizione, organizzazioni confederali Cgil e Uil e numerose realtà associative del Paese si sono riuniti “per affrontare gli adempimenti necessari a depositare in Corte di Cassazione il quesito abrogativo della legge Calderoli e avviare quanto prima la campagna referendaria”. (la Repubblica)

Autonomia, Zaia: "Promulgazione del Capo dello Stato è pietra miliare"

Con la firma del Capo dello Stato, che ringrazio per l'attenzione dedicata, è sancita la linearità con il dettato costituzionale della riforma. "Se la data del 19 giugno è entrata nella storia per l'approvazione parlamentare dell'Autonomia, il 26 giugno sarà una data ricordata per essere quella in cui il Presidente Sergio Mattarella ha promulgato la legge. (ilmessaggero.it)