F1: approvate le modifiche al regolamento 2025, ancora in discussione quello del 2026

Articolo Precedente

precedente
Articolo Successivo

successivo
Altre informazioni:
News Sports SPORT

Ecco tutte le modifiche approvate in accordo con i team durante la F1 Commission di Ginevra. Durante la riunione di oggi, effettuata nella sede FIA di Ginevra, i team sono giunti ad un accordo riguardo alcune modifiche sulla stagione in corso di Formula 1. Molti nodi ancora da sciogliere invece sui regolamenti del 2026, con un team su tutti che farebbe volentieri a meno di eventuali modifiche, ovvero la Mercedes di Toto Wolff. (News Sports)

La notizia riportata su altri media

Alla vigilia del Gran Premio del Bahrain, Canopy Simulations ha collaborato con Dynisma per mettere a confronto le monoposto con le specifiche 2025 e 2026 nel simulatore DMG-1, utilizzando i modelli di veicoli e il circuito rFpro dell’impianto di Sakhir. (Analisi Tecnica F1)

La F1 Commission si è riunita ieri nella sede FIA di Ginevra con la maggior parte dei membri in presenza ed alcuni collegati in remoto. Il verdetto più atteso riguardava la proposta presentata dalla Federazione Internazionale riguardante la modalità di utilizzo della power unit 2026, ma non si è giunti ad una decisone, rimandando ad approfondimenti da parte dei comitati consultivi competenti. (Motorsport.com)

La Formula 1 sta cercando la sua identità: i nuovi regolamenti non sono ancora chiari, anche se i motoristi lavorano sulle power unit 2026 da almeno quattro anni con investimenti enormi. (Motorsport.com)

Ieri si è tenuta un’importante riunione della F1 Commission. Le due soste obbligatorie nel GP di Monaco sono state ufficializzate, così come è stato ratificato lo studio per cercare alternative al materiale del pattino le cui scintille hanno portato ai principi di incendio nel GP del Giappone (l’idea è di passare all’acciaio anziché l’attuale titanio). (FormulaPassion)

Nella riunione del Bahrain il ritorno a stretto giro di posta dei V10 era stato stoppato – vittoria politica di Mercedes, Honda e Audi -, ma Ferrari, Cadillac e Red Bull avevano ottenuto di ridiscutere nel prossimo futuro il sistema di concessioni per le regole 2026, in caso di deficit prestazionale. (FormulaPassion)

Diversi gli argomenti trattati, tuttavia l’incontro era molto atteso riguardo a eventuali modifiche sul regolamento tecnico delle Power Unit di seconda generazione che debutteranno il prossimo anno. Ieri la, F1 Commission si è riunita a Ginevra, presieduta da Nikolas Tombazis, responsabile della divisione monoposto della FIA, e Stefano Domenicali per la FOM. (Analisi Tecnica F1)