Meteo, Pasqua e Pasquetta con tempo variabile e clima mite

Articolo Precedente

precedente
Articolo Successivo

successivo
Meteo.it INTERNO

La nuova perturbazione che ha raggiunto le nostre regioni più occidentali porterà in questa giornata di Pasqua piogge principalmente al Nord-Ovest, in Toscana e Sardegna con fenomeni che tenderanno ad estendersi fino al Veneto occidentale ed all’Emilia Romagna. Nel resto d’Italia il tempo resterà asciutto con temperature che resteranno abbastanza miti, fino a punte massime oltre i 20 gradi. Solo all’estremo Nord-Ovest si registreranno valori inferiori alla norma. (Meteo.it)

La notizia riportata su altre testate

Sebbene l’allerta sia di livello giallo, la Protezione civile raccomanda comunque di prestare attenzione, soprattutto in prossimità di fiumi e torrenti, e di evitare le aree a maggiore rischio idrogeologico. (LiveSicilia)

Gli ultimi aggiornamenti confermano l'ingresso di aria fredda e instabile pilotata da un ciclone presente sul centro Europa proprio nel lunedì dell'Angelo in grado di destabilizzare non poco l'atmosfera al Nord in particolare sulle Alpi centro orientali e parte delle pianure del Triveneto, in Toscana, Lazio (specie zone di montagna e collina) e sulle zone interne del Sud con lo sviluppo di improvvisi rovesci di pioggia. (Adnkronos)

Fin dalla tarda serata di sabato le avanguardie del fronte atlantico collegato al vortice sulla Francia hanno iniziato a portare i primi rovesci, anche abbondanti al Nordovest Già prima della mezzanotte accumuli fino a 30mm sulla provincia occidentale di Torino, sul Canavese e sul Verbano, poi nel corso della notte i fenomeni si sono intensificati ma soltanto in queste ore la perturbazione di Pasqua sta entrando nel vivo (3BMeteo)

La nuova perturbazione atlantica che sta interessando il settore di nord-ovest, avrà molta difficoltà a progredire verso levante. Il corpo nuvoloso più che avanzare verso il centro-sud, tenderà a sprofondare verso la Sardegna, andando poi ad estinguersi all’altezza del nord Africa. (MeteoLive.it)

di Carlo Migliore 20 aprile 2025ore 11:40 La perturbazione di Pasqua, associata a una saccatura atlantica sulla Francia, non riuscirà a ultimare il suo progetto di interessare tutta l'Italia. Nella sua marcia verso levante sarà ostacolata da un promontorio di alta pressione che la spezzerà e la costringerà a sprofondare verso il Nord Africa. (3BMeteo)

Dai dati emerge che al primo posto fra le città con la Pasquetta più piovosa degli ultimi 50 anni c’è Roma che nel periodo preso in esame ha annoverato quasi un lunedì dell’Angelo bagnato su due. La capitale è seguita da Firenze, Bari e Napoli con circa il 38-40% delle Pasquette con almeno uno scroscio di pioggia. (Vanity Fair Italia)