Roma: Giubileo del mondo della comunicazione, c’era anche la Diocesi di Patti

Articolo Precedente

precedente
Articolo Successivo

successivo
AMnotizie.it INTERNO

Anche la Diocesi di Patti con Nicola Arrigo ed Emanuele Castorina, rispettivamente direttore e vice direttore dell’Ufficio per le Comunicazioni Sociali, è stata rappresentata a Roma al Giubileo del mondo della comunicazione. E’ stato un momento di confronto, di riflessione, di impegno ad essere costruttori di speranza attraverso l’informazione, servendosi opportunamente anche delle moderne tecnologie, in primis l’intelligenza artificiale. (AMnotizie.it)

Su altre testate

“Volevo soltanto dire una parola sulla comunicazione. Comunicare è uscire un po’ da sé stessi per dare del mio all’altro. E la comunicazione non solo è l’uscita, ma anche l’incontro con l’altro. Saper comunicare è una grande saggezza, una grande saggezza!. (korazym.org)

In un’epoca caratterizzata da rapide evoluzioni tecnologiche ed in cui le dinamiche umane soggiacciono spesso a logiche distorte, la comunicazione si pone come un fondamentale baluardo contro l’erosione dell’etica del rispetto e della comprensione reciproca. (CatanzaroInforma)

Che cosa c’entra il Giubileo con i giornalisti? Che cosa ha da dire a una categoria, oggi incerta come non mai sul futuro e persino sulla propria identità, un evento come l’Anno Santo? Che cosa cercavano, oltre all’incontro con il Papa, le migliaia di professionisti della comunicazione accorsi sabato scorso in Vaticano? E, per non nascondersi dietro considerazioni generali, che cosa cercavo io? Le domande si sono affacciate fin dall’inizio della tre giorni vaticana, durante la celebrazione penitenziale, quando l’esame di coscienza è ineludibile e, passeggiando col pensiero nel giardino dove sono fiorite le tue piccole vanità, finisci per inciampare nelle buche delle omissioni: quelle battaglie che dovevi condurre a penna sguainata in difesa di chi non ha voce e hai preferito ridimensionare a eleganti duelli retorici. (Avvenire)

Papa Francesco ai gionalisti: Siate veri!

Dal pericolo della pornografia, accessibile in rete fin dalla tenerissima età, alla necessità di conoscere come funzionano le piattaforme su cui girano i social; dalla consapevolezza di cosa facciamo realmente quando amo dei contenuti sui social ai “famigerati” algoritmi, impostati da programmatori dipendenti dalle multinazionali miliardarie che gestiscono il traffico e ne regolano i contenuti per renderci, con la loro profilazione, un prodotto, una merce da vendere a chi veicola in modo mirato la pubblicità online. (Famiglia Cristiana)

Ci incontriamo oggi, dopo aver celebrato il Giubileo del Mondo della Comunicazione, per fare insieme una verifica e anche un esame di coscienza. Comunicare questo sguardo cristiano è bello. (korazym.org)

Sono contento di questo Giubileo dei comunicatori. ‘Padre, io sempre dico le cose vere…’ – “Ma tu, sei vero? Non solo le cose che tu dici, ma tu, nel tuo interiore, nella tua vita, sei vero?”. (UnserTirol24)