*** Tsmc: +60% a 361,56 mld dollari di Taiwan utile netto I trim, +42% ricavi

Articolo Precedente

precedente
Articolo Successivo

successivo
Il Sole 24 ORE ECONOMIA

Tsmc: +60% a 361,56 mld dollari di Taiwan utile netto I trim, +42% ricavi (Il Sole 24 Ore Radiocor) - Roma, 17 apr - Il gruppo produttore di chip Tsmc (Taiwan Semiconductor Manufacturing) ha chiuso il primo trimestre 2025 con risultati in crescita. L'utile netto del periodo e' salito del 60% a 361,56 miliardi di dollari di Taiwan (circa 9,8 miliardi di euro), superando le attese degli analisti che erano per ricavi pari a 351,65 miliardi. (Il Sole 24 ORE)

Se ne è parlato anche su altri media

Il colosso taiwanese, che produce chip per Apple e Nvidia, ha chiuso il primo trimestre del 2025 con un utile netto in crescita del 60% a 361,56 miliardi di dollari di Taiwan (9,8 miliardi di euro), superando le attese del consenso Bloomberg a 346,76 miliardi. (Milano Finanza)

TSMC ha presentato ottimi conti trimestrali che hanno battuto le aspettative degli analisti e dato una boccata d'ossigeno agli investitori, depressi dalle turbolenze legate alla guerra commerciale e alle strette sui chip. (Investire.biz)

Questa crescita sottolinea la solida posizione dell'azienda, trainata dalla domanda sostenuta per le sue avanzate capacità di produzione di chip. Nonostante le complessità derivanti dalle politiche commerciali del presidente degli Stati Uniti Donald Trump, TSMC rimane ottimista sulle sue prospettive di crescita per il resto dell'anno, sostenuta dalla crescente domanda di chip per l'intelligenza artificiale. (HDblog.it)

Secondo quanto riportato da DigiTimes, aziende come Apple, AMD e NVIDIA hanno già piazzato enormi ordini di chip negli Stati Uniti per anticipare l'incertezza commerciale e aggirare i dazi sulle importazioni dalla Cina. (Multiplayer)

TSMC – MeteoFinanza.com Il più grande produttore di chip a contratto al mondo ha riportato un utile netto di 361,56 miliardi di dollari taiwanesi (11,12 miliardi di dollari statunitensi), rispetto ai 225,49 miliardi dello stesso periodo dell’anno precedente. (Meteofinanza.com)

Leggi anche: Danieli punta al massimo storico. (Milano Finanza)