Giornata mondiale della pizza, una ricerca dell'Università per Stranieri di Siena ne svela i segreti | RadioSienaTv
Articolo Precedente
Articolo Successivo
Di Cristian Lamorte | 17 Gennaio 2024 alle 21:15 17 gennaio giornata mondiale della pizza. Icona del made in Italy nel mondo la pizza ha una storia millenaria, per certi versi travagliata, ma che deve il suo successo dall’apprezzamento oltreconfine prima che in Italia. Come spesso accade nel Belpaese per scoprire i tesori, anche enogastronomici, serve un aiuto dall’esterno, o per meglio dire dall’estero. (RadioSienaTv)
La notizia riportata su altri media
Nonostante il moltiplicarsi dell'offerta, la margherita resta la più diffusa e apprezzata. Quasi 2 italiani su 3 (65%) mangiano la pizza almeno una volta alla settimana, ma c'è anche un 13% che la mette nel piatto da 2 a 4 volte a settimana in pausa pranzo o come cena, a casa, ma anche fuori grazie a una rete di 121mila locali da Nord a Sud. (La Gazzetta del Mezzogiorno)
E’ la giornata mondiale della pizza. Il 17 gennaio 2017 l’arte dei pizzaioli napoletani venne riconosciuta patrimonio Unesco (RagusaOggi)
Così in una nota il presidente e il direttore generale di Coldiretti Campania, Ettore Bellelli e Salvatore Loffreda nella giornata mondiale del pizzaiolo. (StileTV)
Nella sua semplicità la pizza, eccellenza del made in Italy, ha ormai di fatto guadagnato l'immortalità, tanto è conosciuta e amata nel nostro paese e in tutto il mondo. (MolfettaViva)
Tra i top della pizza anche tre locali in Puglia: ecco quali. E la Puglia ne sa qualcosa: nell'ultima edizione della guida di Gambero Rosso (2024) con 38 insegne inserite, la Puglia rappresenta una regione che sa come trasformare le materie prime in eccellenza. (quotidianodipuglia.it)
In occasione del World pizza day 2024, Coldiretti ha reso noti i risultati di un’indagine condotta assieme a Ipsos. Gli italiani, la pizza e le sue origini: la nota di Coldiretti (Virgilio Notizie)