Orsolini, gol da cineteca contro l'Inter: è record personale in Serie A

Articolo Precedente

precedente
Articolo Successivo

successivo
La Gazzetta dello Sport SPORT

Orsolini, in versione Orsonaldo, ha bussato ancora. Con una mezza rovesciata ferma l'Inter e riapre la corsa scudetto. Al 94' la sforbiciata vincente da parte del numero 7 rossoblù chiude i giochi: 1-0 per i padroni di casa. Dodicesimo gol in campionato per Riccardo Orsolini, e momentaneo sorpasso della Juventus al quarto posto. Numeri da sogno per il Bologna guidato ancora una volta dal fantasista azzurro. (La Gazzetta dello Sport)

La notizia riportata su altri media

IL COMMENTO – Luís Figo, invitato al Laureus World Sports Award, ha parlato del doppio confronto tra Barcellona e Inter a margine dell’evento. (Inter-News)

Anzi, semmai lo stop doloroso del Dall'Ara deve provocare una reazione d'orgoglio nel gruppo di Simone Inzaghi, come sottolineato da Nicolò Barella a Sportmediaset: "Il gol preso all'ultimo da Orsolini? Dispiace, dovevamo e potevamo fare meglio in quella situazione - le sue parole -. (FC Inter News)

Al 33’, giusta decisione nel contrasto Freuler-Lautaro in area-Bologna: l’attaccante dell’Inter non riceve un contrasto tale da poter assegnare un calcio di rigore. Al 22’, pallone che viene assegnato per una rimessa laterale all’Inter: ma non era uscito del tutto. (La Gazzetta dello Sport)

L’Inter non può permettersi di giocare per il pareggio

Ora bisogna godersela e dare tutto, sapendo che è difficile. A fine anno, ci sarà anche il Mondiale per Club. (Tutto Juve)

Partiamo dalla fine, perché le proteste dei calciatori dell’Inter sono lo specchio di chi perdendo, non se ne fa una ragione e deve accusare l’arbitro di turno: ma davvero per una rimessa battuta più avanti, che ha portato poi ad un’altra rimessa laterale battuta a difesa schierata e sulla quale la difesa stessa ha commesso un errore enorme, si può protestare così a lungo? La realtà dice che il Bologna ha prodotto una finale ad altissima intensità con un forcing totale, catapultando palloni a profusione in area di rigore avversaria, l’ultimo dei quali è stato letale per l’errore difensivo dei nerazzurri e, soprattutto, per la prodezza di Orsolini. (Zerocinquantuno)

Per l’Inter, dopo la sconfitta di Bologna, la buona notizia è che le espressioni del viso sono diverse di quelle del 2022: tra i nerazzurri, che al Dall’Ara hanno rivisto i fantasmi di uno scudetto perso, il sentimento che domina è differente rispetto a tre anni fa. (Rivista Undici)