Le nuove regole Ryanair, Easyjet e Ita Airways per i bagagli a mano: ecco cosa cambia davvero
Articolo Precedente
Articolo Successivo
Le compagnie aeree low cost e tradizionali stanno rivedendo le politiche sui bagagli a mano, scrivono giornali molto più autorevoli del nostro. Vediamo cosa c’è di vero. Dal 1° aprile 2025, Ryanair, EasyJet e ITA Airways pare stiano introducendo nuove regole che puntano a semplificare le operazioni di imbarco e ridurre ritardi. Ma i viaggiatori dovranno prestare maggiore attenzione a dimensioni, peso e tariffe opzionali per evitare spiacevoli sorprese. (Qualitytravel.it)
Su altri media
A partire da questo mese entrano in vigore nuove regole per il bagaglio a mano di alcune compagnie aeree. E’ necessario che tutti conoscano le nuove regole momento di Ryanair, easyJet e Ita Airways. (Travel Quotidiano)
Ita Airways: attenzione al peso Le regole di EasyJet (Virgilio Notizie)
C’è chi riesce a far entrare tutto in uno zaino e chi proprio non sa come cavarsela, quando c’è da preparare una valigia. Questa abilità risulta particolarmente essenziale quando si viaggia in aereo, perché aumenta la necessità di avere con sé meno bagagli possibili: questione di praticità, ma anche di convenienza, visti i costi per trasportare valigie in più e metterle in stiva. (Il Moderatore)
In particolare sono cambiate alcune regole per quello che riguarda il bagaglio a mano sui velivoli Ryanair, EasyJet e ITA Airways. Entrano dunque in vigore nuove disposizioni che è bene conoscere prima di arrivare in aeroporto, così da evitare spiacevoli sorprese e sovrapprezzi al momento dell'imbarco. (La Gazzetta dello Sport)
Iniziamo da Ryanair: il bagaglio piccolo resta gratis, ma cambiano le misure. Con la compagnia low cost irlandese è possibile infatti portare a bordo gratuitamente un solo bagaglio piccolo, che deve essere riposto sotto il sedile di fronte al proprio. (Il Fatto Quotidiano)
La redazione 179 LETTURE (Balarm.it)