L’intelligenza artificiale, la voce e l’uomo: riflessioni su un’alleanza possibile, rieducare noi stessi per educare l’IA e non disumanizzarci

Articolo Precedente

precedente
Articolo Successivo

successivo
Il Giornale d'Italia INTERNO

Negli ultimi anni mi sono spesso trovato immerso in riflessioni profonde, complesse, non sempre facili da esprimere a parole. Oggi, però, quelle stesse riflessioni iniziano finalmente a trovare la loro strada. Ed è anche grazie a strumenti nuovi, spesso discussi o fraintesi, come l’intelligenza artificiale. Osservando eventi come l’incontro tra Giorgia Meloni e Donald Trump, ho capito che la notizia, in sé, è solo un pretesto. (Il Giornale d'Italia)

La notizia riportata su altre testate

Già più remota è l’eventualità che il suc… ROMA – Il nuovo Pontefice si chiamerà Francesco II. (la Repubblica)

In un conclave gli schemi interpretativi, anche i più raffinati, ricordano ciò che diceva Wittgenstein alla fine del suo Tractatus: chi ha compreso le mie frasi le riconosce infine insensate, «egli deve, per così dire, gettare la scala dopo esservi salito». (Corriere Roma)

ROMA – I bookmaker inglesi – che aprono subito le scommesse alla morte di un regnante o di un Papa – considerano il segretario di Stato Vaticano Pietro Parolin come il successore più probabile di Francesco. (la Repubblica)

Papa Francesco, chi sarà il successore? Funerali e messe prima del Conclave, gli indizi che portarono all’elezione di Bergoglio e Ratzinger

Perché di contesa si tratta, come in un parlamento politico, il Conclave è il luogo dove si fanno e disfano alleanze senza esclusioni di colpi. Il totopapa è un classico della vigilia, mi astengo per non sfidare lo Spirito Santo che, secondo la tradizione cattolica, è il vero e unico arbitro della contesa. (il Giornale)

La cristianità si prepara per l’omaggio finale a Papa Francesco, e più passano le ore, più l’attenzione si focalizza su quei 135 cardinali elettori che stanno raggiungendo Roma per compiere il primo dei propri doveri: dare alla Chiesa il suo Pontefice, il 267° successore di Pietro. (Il Riformista)

Ma per chi osserva attentamente, ci sono indizi che potrebbero avvicinare al nome prescelto. Chi sarà il successore di Papa Francesco? Ovviamente solo la fumata bianca potrà regalare risposta al quesito ma la curiosità dei fedeli (e non) è forte. (Il Messaggero)