“Tracciolino”, Sacco plaude al progetto per la messa in sicurezza: “Valorizzazione e sviluppo”

Articolo Precedente

precedente
Articolo Successivo

successivo
Frosinone News INTERNO

Il sindaco Sacco ripercorre il lavoro fatto: “Nel 2020, il Comune di Roccasecca coinvolse anche la Regione Lazio, attraverso un sopralluogo della Commissione Agricoltura e Ambiente. Nel 2021 fu sottoscritto un accordo di programma tra la Provincia di Frosinone e i comuni rivieraschi per la richiesta di finanziamenti. Accordo ispirato e sollecitato dal Comune di Roccasecca. Nel 2023, quell’accordo è stato riattualizzato e si è trasformato in un tavolo tecnico che ha portato alla progettazione per la richiesta di finanziamento”. (Frosinone News)

Se ne è parlato anche su altre testate

➢ Linea di finanziamento A acquistano un’autovettura di categoria M1, di nuova immatricolazione o immatricolata successivamente al 1° gennaio 2024 e intestata ad un venditore/concessionario abilitato, a fronte di una radiazione per demolizione di un’autovettura di categoria M1 (benzina/metano/GPL fino a Euro 2 incluso o diesel fino ad Euro 5 incluso) o per esportazione all’estero (solo diesel Euro 5). (Unione Artigiani)

Auto: subito lo sconto. Il bonus oscilla fra 1.500 a 3.500 euro con dotazione di 20,7 milioni comprando una nuova elettrica o a idrogeno, ma anche una termica Euro 6d, con obbligo di rottamare una macchina a benzina o metano o Gpl fino a Euro 2 incluso o diesel fino a Euro 5 incluso. (Quattroruote)

Ieri mattina è stato ufficialmente consegnato il servizio di progettazione per la messa in sicurezza della strada provinciale n. Si tratta di un intervento atteso da tempo che ora vede segnare una tappa importante, grazie all’avvio dell’iter tecnico che prevede una progettazione da un milione e 500.000 euro totali circa, 500 mila euro per ciascuno dei tre lotti individuati, ognuno con un quadro economico di 10 milioni di euro, per un totale di circa 30 milioni di euro. (Frosinone News)

Gli incentivi sono applicabili all'acquisto di veicoli di nuova immatricolazione o già immatricolati dopo il 1° gennaio 2024, e intestati ad una casa costruttrice/concessionario – quindi vetture a chilometri zero – a condizione che il cliente rottami un veicolo inquinante (benzina/metano/GPL sino a Euro 2 incluso o diesel sino a Euro 5 incluso) e che il venditore applichi uno sconto minimo del 10% sul prezzo base o almeno 2.000 euro IVA inclusa. (Stellantis.com)

C’è un’opportunità per chi vuole acquistare un nuovo modello elettrico, o elettrificato, in Lombardia ed è quella offerta dagli annunciati incentivi regionali utili a favorire il rinnovamento del parco auto circolante nella regione. (ClubAlfa.it)

Le provnce che continuano a erogare un Ecobonus locale nel 2025 sono Lombardia, Valle d’Aosta, Veneto, Provincia Autonoma di Bolzano e Sicilia. Lo Stato ha detto no all'Ecobonus, ma per il 2025 rimangono gli ecoincentivi regionali per la rottamazione delle vecchie auto e la loro sostituzione con modelli meno inquinanti. (MotorBox)