Frosinone – Rubinetti a secco, scuole chiuse per la giornata di domani: i plessi interessati

Articolo Precedente

precedente
Articolo Successivo

successivo
Frosinone News INTERNO

Frosinone – Rubinetti a secco nella giornata di domani, martedì 18 marzo. Così il Sindaco del capoluogo ciociaro, Riccardo Mastrangeli, ha firmato un’ordinanza di sospensione delle attività educative e didattiche che va dalle ore 8.30 alle ore 18.30 dei seguenti Istituti di Istruzione Superiore, oltre agli Istituti Scolastici Paritari ed i Nidi d’Infanzia, a eccezione delle strutture dotate di adeguati e autonomi sistemi di approvvigionamento idrico, e in particolare: “Severi”, liceo scientifico, sede centrale; “Giovanni XXIII”, scuola dell’infanzia e primaria sezione primavera via Refice; via Verdi, scuola dell’infanzia e primaria via Verdi; Pinocchio, scuola dell’infanzia corso Lazio; Polledrara scuola dell’infanzia, via Landolfi; La rinascita, scuola primaria viale Spagna; 8° Cpia provincia Frosinone, via Mascagni; Campo Coni secondaria di I grado, via Grappelli; “Pietrobono” scuola secondaria di I grado, via Puccini; Pollicino nido d’infanzia, corso Lazio; fondazione Kambo, scuola dell’infanzia paritaria, via don Minzoni. (Frosinone News)

Ne parlano anche altri media

La stazione di Frosinone sta subendo una trasformazione radicale, ma i problemi che ne derivano sono sotto gli occhi di tutti. L’idea di una riqualificazione potrebbe sembrare positiva sulla carta, ma nella realtà quotidiana rischia di diventare un boomerang. (Frosinone News)

Il futuro del nostro mondo va costruito già oggi tra i banchi di scuola, attraverso la conoscenza e la tutela dell’ambiente. E’ stato questo il filo conduttore che ha legato l’opera dei Carabinieri Forestali del Gruppo di Taranto alla quotidiana missione educativa della Dirigente e insegnanti dell’Istituto Comprensivo “G. (Tarantini Time Quotidiano)

Nessun adempimento è invece richiesto alle Onlus già presenti nell’elenco permanente per il 2025, pubblicato ieri, 12 marzo, sul sito dell’Agenzia delle Entrate, e alle Asd già inserite nell’elenco permanente pubblicato dal Comitato olimpico nazionale italiano (Coni). (CittaDellaSpezia)

Il cinque per mille (5×1000) è una quota dell’imposta IRPEF che lo Stato Italiano ripartisce tra enti che svolgono attività socialmente rilevanti. Lo scopo è quello di sostenerli economicamente proprio per la loro importanza nel tessuto sociale. (Infoiva)

A partire dal 13 marzo e fino al 10 aprile 2025, le Associazioni Sportive Dilettantistiche in possesso dei requisiti previsti dal DPCM 23 aprile 2020 possono presentare le domande di iscrizione al 5 per mille per l’anno 2025. (Federvolley)

L’iniziativa, promossa dal Comune di Frosinone e realizzata dalla Cooperativa sociale Altri Colori in collaborazione con l’I. (Frosinone News)