Il Club dei 100: le 15 persone con un patrimonio sopra i 100 miliardi di dollari
Articolo Precedente
Articolo Successivo
L’élite ultra-esclusiva delle persone con fortune a dodici cifre non esisteva nemmeno otto anni fa. Ora, un numero record di 15 persone è entrato nella lista dei miliardari di Forbes 2025, in aumento rispetto ai 14 dell’anno scorso e ai sei del 2023. Per la prima volta, tre di loro possiedono un patrimonio superiore ai 200 miliardi di dollari. In totale, questi 15 “centimiliardari” valgono 2.400 miliardi di dollari, quasi 400 miliardi in più rispetto all’anno precedente, e più dei 1.500 miliardari “più poveri” del pianeta messi insieme. (Forbes Italia)
La notizia riportata su altri media
In sintesi: i ricchi sono sempre più ricchi e i poveri... ovviamente sempre più poveri. Per essere precisi, la ricchezza dei miliardari è cresciuta di 2mila miliardi di dollari solo nel 2024, che poi sono tipo 5,7 miliardi al giorno. (Savona News)
Content Writer laureata in Economia e Gestione delle Arti e delle Attività Culturali, vivo tra l'Italia e la Spagna. Amo le diverse sfumature dell'informazione e quelle storie di vita che parlano di luoghi, viaggi unici, cultura e lifestyle, che trasformo in parole scritte per lavoro e per passione. (Virgilio Sapere)
In vetta c’è ancora lui, Elon Musk, con un patrimonio di 342 miliardi di dollari. La rivista americana “Forbes” ha pubblicato la sua classifica annuale degli uomini più ricchi del mondo. (Il Fatto Quotidiano)
È ben rappresentata l’Emilia-Romagna nella classifica dei miliardari d’Italia appena pubblicata da Forbes, che a fine 2024 conta 74 i paperoni in graduatoria, uno in più di un anno fa. (Corriere di Bologna)
Nella lista dei più ricchi italiani lo precedono solo Andrea Pignataro, fondatore del gruppo fintech Ion (secondo con 34 miliardi), e Giovanni Ferrero, a capo dell'impero dolciario (che si conferma il più ricco di tutti con 38,2 miliardi). (Wired)
E ancora, in seconda posizione tra gli italiani c’è il fondatore di Ion Group, Andrea Pignataro (53esimo con 34,2 miliardi), davanti a Giancarlo Devasini (90esimo con 22,4 miliardi), patron di Tether. ROMA Si conferma Elon Musk, patron di Tesla e Space X, proprietario di X (l’ex Twitter), l’uomo più ricco del mondo. (Il Messaggero)