Autonomia, D'Orlando: «Istruzione e sanità, Lep pronti nel 2025. Il federalismo fiscale è la vera rivoluzione»

Altri dettagli:
Morti sul lavoro

Elena D’Orlando, udinese, classe 1971, direttrice del dipartimento di Scienza Giuridiche dell’università di Udine, dalla primavera 2023 è al timone della commissione che dovrà quantificare i Lep, livelli essenziali di prestazione, per l’Autonomia ma, soprattutto, per il federalismo fiscale. Professoressa, lei presiede la Ctfs, Commissione Tecnica Fabbisogni Standard. Un organismo sconosciuto, o quasi, alla cronaca politica... (Corriere della Sera)

Su altri giornali

Carlo Cottarelli, da economista e direttore dell’Osservatorio sui conti pubblici italiani, che idea si è fatto della riforma dell’autonomia differenziata? «Volendo sintetizzare direi che è un pastrocchio, nel senso che la versione presentata inizialmente al Senato aveva una logica ben più chiara. (Il Mattino di Padova)

Alcune di queste, poiché non subordinate alla definizione dei Lep, saranno trasferibili fin da subito. Vediamo quali sono e come funzioneranno gli accordi tra governo e Regioni. (Fanpage.it)

Roma, 21 giu. Lo ha detto il leader del Movimento 5 stelle, Giuseppe Conte, nel corso di un punto stampa a San Severo (Fg). (Tiscali Notizie)

Bonaccini “Volevamo un’altra Autonomia, legge sbagliata e divisiva”

ROMA (ITALPRESS) – “La destra si ritrova spaccata al suo interno di fronte a una legge, a firma di Roberto Calderoli, sbagliata e divisiva, e adesso si arrampica sugli specchi. Basta leggere i documenti per capire che rispetto al nostro progetto si tratta di due proposte diametralmente opposte”. (La Gazzetta del Mezzogiorno)

Il vicepremier Matteo Salvini ha riacceso il dibattito sull’autonomia regionale, sottolineando come questa riforma possa rappresentare un’opportunità anche per il settore dell’istruzione, specialmente nelle regioni meridionali. (Orizzonte Scuola)

Il 19 giugno la Camera ha approvato in via definitiva la legge sull’autonomia differenziata delle regioni. La riforma riconosce alle Regioni un maggiore livello di autogoverno su varie materie, finora in capo allo Stato. (Univrmagazine)