AI e Decarbonizzazione: sfide e opportunità dell’intelligenza artificiale
Articolo Precedente
Articolo Successivo
Nel cuore della transizione energetica si sta affermando un alleato tecnologico in grado di rivoluzionare l’intera filiera del settore energetico: l’intelligenza artificiale (AI). Secondo l’ultimo Digitalization & Decarbonization Report 2024 dell’Energy & Strategy Group, l’AI rappresenta una leva fondamentale per abilitare sistemi energetici più sostenibili, efficienti e resilienti. Le sue applicazioni spaziano dalla generazione di energia alla distribuzione, fino al consumo, contribuendo in modo significativo agli obiettivi di decarbonizzazione (Lumi)
Su altri giornali
Abbiamo componenti di rete ad altissima velocità, abbiamo processori che si occupano di fornire la capacità di calcolo, abbiamo sistemi di raffreddamento per permettere a questi sistemi di lavorare alla massima efficienza. (RSI Radiotelevisione svizzera)
L’impatto ambientale dell’addestramento di un modello di IA dipende da molti fattori, tra cui il numero di parametri nel modello, il numero totale di ore di addestramento e il tipo e l’efficienza del consumo energetico (Energia Oltre)
Puoi esprimere il tuo consenso cliccando su ACCETTA TUTTI I COOKIE. (CorCom)

L’intelligenza artificiale (IA) sta rapidamente trasformando il panorama delle truffe online, offrendo ai criminali strumenti sofisticati per ingannare i consumatori. Ecco alcune delle principali truffe elaborate con l’IA: I deepfake sono video falsi incredibilmente realistici che possono mostrare persone che dicono o fanno cose che non hanno mai fatto. (Frosinone News)
Secondo l’Agenzia Internazionale per l’Energia (IEA) nel rapporto 2025 appena uscito 1, i data center sono responsabili di circa il 2,5% del consumo globale di energia. Ma non è tutto. (Agenda Digitale)
Con l’espansione senza precedenti dell’economia digitale, i datacenter sono diventati infrastrutture critiche, sostenendo la crescita di servizi basati su cloud, come e-commerce, streaming e l’intelligenza artificiale tra gli esempi più frequenti a cui si può pensare. (Il Sole 24 ORE)