Ravenna. La città celebra la Repubblica Italiana e premia i cittadini

Corriere Romagna INTERNO

Per il 78° anniversario della fondazione della Repubblica Italiana il sindaco Michele de Pascale ha voluto ringraziare i cittadini e le cittadine «il 2 giugno 1946 hanno compiuto quella scelta così importante per il futuro dell’Italia, scegliendo la Repubblica». In tutto 52.719, per l’esattezza, pari all’88,52%, «miglior risultato di tutta Italia». Ieri mattina, nel corso della tradizionale cerimonia in piazza del Popolo, il prefetto Castrese De Rosa ha consegnato 12 onorificenze dell’Ordine al Merito della Repubblica Italiana e di 6 Stelle al Merito del Lavoro. (Corriere Romagna)

Su altre fonti

Nasce a Grottaglie la figura del “Consigliere comunale collaboratore del Sindaco” che tradotta e spiegata al popolo si legge : < Poiché il consigliere comunale in questione non può e non vuole diventare assessore, pena le necessarie dimissioni con la conseguente perdita di ”peso” politico, si provvede a creare una figura nuova di zecca, a cui vengono affidate le stesse identiche deleghe che sin dal primo mandato sono state appannaggio del Consigliere Comunale ora diventato Collaboratore del Sindaco> . (Tarantini Time Quotidiano)

Il 2 giugno rappresenta l'occasione per ricordare le conquiste del passato (in primis il voto delle donne) e riflettere sui valori democratici che sono scritti nero su bianco sulla nostra Costituzione. (PordenoneToday)

Giornata di celebrazioni anche in tutto il Friuli Venezia Giulia per la fondazione della Repubblica italiana. I festeggiamenti per il 78° anniversario del voto referendario del 2 giugno 1946 sono cominciati stamattina alle 9 con la cerimonia dell’alzabandiera in contemporanea in tutta la Regione. (Telefriuli)

Il 5 giugno, presso la Villa Comunale di Frosinone, verrà celebrato il 210° anniversario di Fondazione dell’Arma dei Carabinieri. (Frosinone News)

Una cerimonia molto partecipata, nonostante qualche momento di pioggia, che si è aperta con la l’alzabandiera e l’ingresso dei gonfaloni della Regione, della Provincia e del Comune, seguiti dalla rassegna del prefetto Armando Gradone al picchetto interforze composto da militari dell’esercito, dell’arma dei carabinieri, della guardia di finanza e agenti di polizia e polizia penitenziaria. (ilmessaggero.it)

Tra queste hanno preso parte anche i Vigili del Fuoco di Avellino con in testa il Comandante Ing. (Orticalab)