Chi erano le assaggiatrici di Hitler? La storia vera

Articolo Precedente

precedente
Articolo Successivo

successivo

I palazzi storici di Milano da visitare Le boutique di Londra amate dalla Royal Family Maria Sofia di Borbone, l'ultima regina Negli ultimi anni, il romanzo Le assaggiatrici di Rosella Postorino, edito da Feltrinelli, ha riportato sotto i riflettori una vicenda poco nota ma di importante impatto storico e umano. Vincitore del Premio Campiello nel 2018 e tradotto in oltre trenta lingue, il libro ha ispirato anche un acclamato adattamento teatrale con Silvia Gallerano e Alessia Giangiuliani, intitolato L’assaggiatrice di Hitler e andato in scena al Teatro Carcano di Milano, e il film Le assaggiatrici di Silvio Soldini, appena uscito nelle sale cinematografiche italiane, a dimostrazione della potenza narrativa e della risonanza storica della vicenda che racconta. (Harper's Bazaar Italia)

Ne parlano anche altri giornali

L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente. Statistiche Statistiche (Visionario)

Un film storico che guarda oltre i confini di Alberto Crespi La Repubblica Premesso che non esistono film "necessari", Le assaggiatrici è un film importante che merita di essere visto. L'ambientazione è storica, tutto si svolge nell'arco della Seconda guerra mondiale nel paesino di Gross-Partsch, nella Prussia Orientale, oggi in Polonia. (MYmovies.it)

Per Silvio Soldini, «una grande storia di amore e di morte che lancia un allarme potente e quanto mai attuale: attenzione ai dittatori». Per gli attori, un j'accuse contro la guerra «che ci toglie tutto», contro l'indifferenza che può essere letale e «la mascolinità tossica incarnata dal nazismo». (Corriere della Sera)

Silvio Soldini ci porta nella Germania di Hitler per raccontarci un'incredibile storia vera. Le assaggiatrici di Silvio Soldini: il film è nei cinema (Style - Moda Uomo del Corriere della Sera)

Inutile cercare fili, poetiche, incastri con ciò che Soldini ha girato fino a qualche anno fa (Soldini è quello di un capolavoro romantico surreale e, mi si permetta, immortale, come Pane e tulipani). L’ho visto ma non l’ho sentito. (Il Fatto Quotidiano)

Due titoli da non perdere. Su Netflix la miniserie britannica di cui tutti parlano: “Adolescence”, ideata dallo sceneggiatore Jack Thorne e dall’attore Stephen Graham. (Servizio Informazione Religiosa)