Polizze catastrofali e Bonus elettrodomestici, le novità del decreto bollette
Articolo Precedente
Articolo Successivo
In totale, su 323 emendamenti presentati in commissione Attività produttive alla Camera, ne sono stati dichiarati inammissibili 84. Tra questi anche quello che salvava le auto aziendali prenotate nel 2024 ma in consegna nel 2025 dal nuovo sistema di tassazione dei fringe benefit La modifica del bonus elettrodomestici avanzata come emendamento al decreto bollette a norma, a firma Silvio Giovine (FdI), e la proposta, sempre di FdI, di rinviare di sette mesi l'obbligo per le imprese di assicurazione contro le catastrofi naturali sono saltate. (Sky Tg24 )
La notizia riportata su altre testate
Saltano gli emendamenti al decreto bollette sul rinvio dell’obbligo delle polizze catastrofali per le imprese, il bonus per l’acquisto di elettrodomestici e la auto aziendali: sono tra le proposte che non hanno passato il vaglio dell’ammissibilità in commissione Attività produttive della Camera, e che pertanto, salvo ripescaggio in seguito a ricorso, non verranno esaminate. (LAPRESSE)
è saltata infatti la proposta di modifica del bonus elettrodomestici avanzata come emendamento al decreto bollette. No al bonus elettrodomestici più semplice: niente sconto in fattura, resta il click dayMissing Credit No al bonus elettrodomestici più semplice Il Bonus elettrodomestici 2025 Resta la detrazione Irpef per mobili ed elettrodomestici A chi interessa No al bonus elettrodomestici più semplice La norma, a firma Silvio Giovine (FdI), è stata dichiarata inammissibile nel corso dell'esame in commissione Attività produttive alla Camera (QUOTIDIANO NAZIONALE)
Sono circa 320 le proposte di modifica depositate in commissione Attività produttive, molte delle quali a firma dei partiti di centrodestra. A febbraio il governo Meloni è intervenuto sui prezzi dell'energia con un decreto bollette: un provvedimento che potrebbe cambiare per volontà della stessa maggioranza che sostiene l'esecutivo. (Today.it)

Tra i mille dubbi sul tema la notizia aveva creato veramente tanto rumors.La scadenza per rispettare l’obbligo previsto per legge rimane fissata al 31 marzo 2025. La maggioranza ha tentato, ma non è riuscita a ottenere la proroga : sfumano così i 7 mesi aggiuntivi previsti per dare più tempo alle imprese nella stipula delle polizze catastrofali. (Fiscal Focus)
Un intervento che puntava a modificare l’impianto del sussidio definito dalla legge di Bilancio (e che attende ancora il provvedimento attuativo da parte del Mimit di concerto con il Mef) sventando definitivamente l’ipotesi di un click day in favore dell’applicazione di uno sconto in fattura ed eliminando anche il riferimento alla necessità di acquistare apparecchi in classe energetica B, previsione che avrebbe messo in difficoltà la filiera italiana. (la Repubblica)
Sono 84 gli emendamenti (sulle 323 totali) al decreto Bollette ritenuti inammissibili ossia in contrasto con deliberazioni precedenti o non essere pertinenti all'argomento della discussione. Tra le proposte saltate, almeno per ora in attesa di vedere se i deputati presenteranno dei ricorsi, ci sono due tra le principali a firma di Fratelli d’Italia, che di fatto sono tentativi di riproporre attraverso gli emendamenti al dl Bollette proposte scartate in altri provvedimenti legislativi. (Milano Finanza)