Perché le elezioni francesi tengono in ansia le startup di AI

Perché le elezioni francesi tengono in ansia le startup di AI
Per saperne di più:
WIRED Italia ESTERI

Per anni Emmanuel Macron ha parlato del sogno di vedere un gigante dell'intelligenza artificiale sorgere in Francia. La rivoluzione dell'intelligenza artificiale sta arrivando, ha dichiarato il presidente francese a Wired US nel 2018, e "voglio farne parte". Dopo quell'intervista, Macron si è impegnato a fondo per trasformare la Francia in una nazione di startup, sede di aziende in grado di sfidare i colossi americani e cinesi. (WIRED Italia)

Su altri giornali

In cima all'agenda La Francia al voto – Oggi, domenica 30 giugno, si tiene il primo turno delle elezioni legislative anticipate in Francia, indette dal presidente Emmanuel Macron a seguito della clamorosa sconfitta subita alle europee. (EuropaToday)

Dalle 8 sono aperti i seggi elettorali nella Francia metropolitana, dove circa 49 milioni di elettori sono chiamati alle urne in 577 collegi elettorali per il primo turno delle elezioni legislative cariche di suspense, che potrebbe scuotere il panorama politico e dare alla Francia per la prima volta un governo di estrema destra in coabitazione con il presidente Emmanuel Macron (Tuttosport)

Aperti i seggi elettorali in Francia, per il primo turno delle elezioni legislative. Sono circa 49 milioni gli elettori chiamati alle urne, in 577 collegi elettorali. (Sky Tg24 )

Elezioni in Francia, vola l'affluenza: alle 12 al 25,9%. Nel 2022 era al 18,4%

Gli elettori devono scegliere 577 deputati dell'Assemblée Nationale, ognuno dei quali dovrà essere eletto in una delle circoscrizioni in cui è diviso il Paese. (L'Unione Sarda.it)

I francesi sono chiamati ad eleggere i deputati che daranno vita alla nuova Assemblea nazionale, dopo che il presidente Emmanuel Macron – alla luce del risultato delle Europee del 9 giugno – ne ha deciso lo scioglimento. (La Gazzetta del Mezzogiorno)

Milano, 30 giu. Nel 2022, alla stessa ora, l’affluenza era decisamente più bassa: si fermava al 18,43%. (Agenzia askanews)