Prorogata l’allerta meteo gialla fino alle 14 di domenica
Articolo Precedente
Articolo Successivo
Prorogato fino alle 14 di domenica 23 marzo dalla Sala Regionale della Protezione Civile l’allerta meteo giallo che era già in atto per tutta la giornata di sabato. A preoccupare è soprattutto il vento forte e conseguentemente le condizioni del mare. Oggi, sabato, raffiche di Scirocco fino a 50-70 km/h su costa meridionale e Arcipelago e fino a localmente e temporaneamente 50-60 km/h sulla costa centro-settentrionale. (Elbapress)
Se ne è parlato anche su altre testate
“La pressione è in calo. Da sabato circolazione ciclonica, per l’arrivo di una depressione con nucleo attualmente sull’Oceano Atlantico in prossimità della Penisola Iberica; almeno fino a martedì attese varie precipitazioni“: queste le previsioni meteo per il Veneto, contenute nel consueto bollettino elaborato dagli esperti Arpav. (MeteoWeb)
638 Letture Cronaca Fenomeni: per il pomeriggio di domani possibilità di rovesci o temporali intensi nelle zone basso collinari e costiere per l’umidificazione dei bassi strati dovuta ai flussi sud orientali e dalle convergenze di questi venti con quelli sud occidentali provenienti dall’Appennino. (Senigallia Notizie)
Le previsioni testuali del presente bollettino fanno riferimento all’area rappresentata nella cartina soprastante e riguardano perciò le intere province di Asti ed Alessandria ed i territori di Langhe, Roero e Monferrato. (Dati Meteo Asti)
La giornata di domenica 23 marzo 2025 vedrà condizioni meteorologiche variabili nelle regioni del Veneto e del Friuli Venezia Giulia. Le previsioni indicano cieli nuvolosi, precipitazioni diffuse e temperature in generale aumento. (Nordest24.it)
Queste le previsioni meteo del Centro Valanghe Arpav di Arabba per i prossimi quattro giorni. (L'Amico del Popolo)
Fenomeni: per il pomeriggio di domenica possibilità di rovesci o temporali intensi nelle zone basso collinari e costiere per l'umidificazione dei bassi strati dovuta ai flussi sud orientali e dalle convergenze di questi venti con quelli sud occidentali provenienti dall'Appennino. (Vivere Senigallia)