Mercato immobiliare a Verona, confermato nel residenziale il trend positivo nei prezzi
Articolo Precedente
Articolo Successivo
“Nel corso del 2024 l’indice Nomisma di performance del mercato immobiliare residenziale di Verona torna a crescere trainato da una maggiore convergenza tra offerta e domanda e a una più rapida velocità di assorbimento degli immobili immessi sul mercato” - è quanto emerge dall’analisi del 1° Osservatorio Immobiliare 2025 di Nomisma dedicato ai mercati intermedi. Nel corso del 2024 il mercato residenziale veronese ha evidenziato un rallentamento dell’attività transattiva per il secondo anno consecutivo. (TG Verona)
Se ne è parlato anche su altri giornali
È quanto emerge dal 1° Osservatorio Immobiliare 2025 di Nomisma, dedicato ai mercati intermedi, che evidenzia un buon equilibrio tra domanda e offerta e tempi di assorbimento degli immobili relativamente brevi. (Verona Economia)
La dinamica, oltre che dal trend delle compravendite, è stata trainata da quella dei prezzi e da una ritrovata convergenza tra domanda e offerta». È quanto emerge dall’analisi del 1° Osservatorio Immobiliare 2025 di Nomisma dedicato ai mercati intermedi relativo all’andamento dei prezzi registratisi a Taranto. (Cronache Tarantine)
Secondo i dati di Agenzia delle Entrate, il mercato residenziale salernitano evidenzia nel 2024 un significativo calo delle compravendite (-11,3%). Dall’indagine effettuata da Nomisma presso gli intermediari immobiliari emerge come circa il 50% della domanda transitata per agenzia sia rivolta all’acquisto. (Salernonotizie.it)
Il mercato delle locazioni continua in negativo: da un lato la criticità centrale è il costo elevato dei canoni nelle principali città italiane, dall’altro lato l’impatto degli affitti brevi comporta difficoltà di accesso maggiori per le locazioni a lungo termine. (Partita Iva)
Nei primi mesi dell’anno sul mercato immobiliare residenziale italiano si conferma l’inversione di tendenza del 2024. La lenta risalita Lo scorso anno le compravendite sono cresciute dell’1,3% per un totale di 719.578 transazioni, grazie alla solida performance del quarto trimestre dell’anno (+7,6%). (Milano Finanza)
Crescono gli italiani che comprano casa. Nel 2024 le compravendite sono aumentate del +1,3% per un totale di 719.578 transazioni. Crescono allo stesso tempo le compravendite sostenute da mutuo, fino a raggiungere il valore del +19,5% nell’ultimo trimestre dell’anno. (Italia Oggi)