L'indagine: a Salerno riparte il mercato immobiliare,prezzi delle case in rialzo del 3%
Articolo Precedente
Articolo Successivo
Stampa Secondo i dati di Agenzia delle Entrate, il mercato residenziale salernitano evidenzia nel 2024 un significativo calo delle compravendite (-11,3%). Dall’indagine effettuata da Nomisma presso gli intermediari immobiliari emerge come circa il 50% della domanda transitata per agenzia sia rivolta all’acquisto. Di conseguenza, il calo delle compravendite potrebbe essere causato dalla mancata concessione del mutuo o dalla non rispondenza delle abitazioni offerte rispetto ai desiderata degli acquirenti. (Salernonotizie.it)
Se ne è parlato anche su altri giornali
L'esperto sottolinea che, nell'ultimo anno, i numeri "evidenziano che grazie alla crescita delle transazioni sono passati complessivamente di mano 719.578 immobili residenziali, pari a un aumento dell’1,3% rispetto al 2023". (Elle Decor)
Dopo due anni di prezzi elevati e compravendite in calo a causa dei tassi di interesse ai massimi storici, adesso le due variabili tornare a crescere insieme, ma l’ascesa sarà graduale. Nei primi mesi dell’anno sul mercato immobiliare residenziale italiano si conferma l’inversione di tendenza del 2024. (Milano Finanza)
«Nel corso del 2024 il mercato della compravendita ha registrato una ripresa di intensità tale da riportarsi in territorio positivo». (Cronache Tarantine)

Il mercato immobiliare veronese continua a mostrare segnali positivi, soprattutto nel comparto residenziale, con un consolidamento del trend di crescita dei prezzi di vendita e un’ottima performance dei rendimenti da locazione. (Verona Economia)
La conferenza Nomisma del 27 marzo 2025 propone una panoramica generale dell’andamento del settore immobiliare in Italia negli ultimi anni con previsioni per l’anno in corso. (Partita Iva)
Crescono gli italiani che comprano casa. Nel 2024 le compravendite sono aumentate del +1,3% per un totale di 719.578 transazioni. Crescono allo stesso tempo le compravendite sostenute da mutuo, fino a raggiungere il valore del +19,5% nell’ultimo trimestre dell’anno. (Italia Oggi)