Bonus verde 2022: in cosa consiste e come fare domanda. Per tutti un bel gruzzoletto
Articolo Precedente
Articolo Successivo
Possono usufruire del bonus verde i proprietari di nuda proprietà, proprietari di immobile, inquilini in affitto, case popolari, condomini, chi ha il comodato d’uso e chi ha l’usufrutto
Anche per l’anno 2022 è stato introdotto questo bonus, da parte del Governo, per favorire gli interventi agli spazi verdi, giardini e terrazze di edifici privati.
Bonus verde: tutto quello che devi sapere. Proprio così. (Orizzontenergia)
Su altre testate
Il bonus mobili. Il bonus mobili spetta anche per le spese sostenute nel 2022. Sul web circola la voce sulla possibilità di cessione o di sconto in fattura per il bonus mobili. (InvestireOggi.it)
Per i frigoriferi e i congelatori la classe limite è la F. Bonus mobili 2022, tutte le novità: quali sono tutte le spese che possiamo detrarre. Vediamo insieme quali soni i mobili e gli elettrodomestici coperti dal bonus. (Inews24)
In questi giorni si sta tanto parlando del cosiddetto bonus mobilità (anche detto bonus bicicletta): l’incentivo da 750 euro per l’acquisto di biciclette, monopattini e molto altro ancora. Grazie ad esso era possibile guadagnare per ogni chilometro percorso in bicicletta (InvestireOggi.it)
(Teleborsa) - Detrazione Irpef del 50% per l'acquisto di mobili e di grandi elettrodomestici destinati ad arredare un immobile oggetto di interventi di recupero del patrimonio edilizio: in questo consiste il cosiddetto bonus mobili prorogato dalla legge di bilancio 2022. (ilmessaggero.it)
La Fondazione studi dei consulenti del lavoro non esprime un giudizio complessivamente positivo sulla novità dell’assegno unico e universale. Detta misura non sembra però aver soddisfatto tutti, quanto meno alla luce delle analisi effettuate dalla Fondazione studi consulenti del lavoro. (InformazioneOggi.it)
Alla domanda su chi può usufruire di questo provvedimento, i beneficiari sono tutti i soggetti in regola con il pagamento delle tasse. In particolare il Bonus Facciate 2022 riguarda le strutture opache di facciata, i balconi, eventuali fregi e composizioni ornamentali oppure una tinteggiatura od una pulitura. (INRAN)